Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  maggio 18 Mercoledì calendario

Il giorno che scoprimmo le gambe - Siamo tutti africani e nessuno lo mette in dubbio. Sappiamo anche che l’Homo Sapiens - la nostra specie che sta per allargarsi a sette miliardi di individui - è comparso 200 mila anni fa, in un altopiano tra Etiopia e Sud Africa, ma non riusciamo a capire perché ci abbia messo così tanto a uscire dal continente originario, intorno a 60 mila anni fa, quando è migrato verso Medio Oriente, Asia, Europa

Il giorno che scoprimmo le gambe - Siamo tutti africani e nessuno lo mette in dubbio. Sappiamo anche che l’Homo Sapiens - la nostra specie che sta per allargarsi a sette miliardi di individui - è comparso 200 mila anni fa, in un altopiano tra Etiopia e Sud Africa, ma non riusciamo a capire perché ci abbia messo così tanto a uscire dal continente originario, intorno a 60 mila anni fa, quando è migrato verso Medio Oriente, Asia, Europa. Che differenza c’era tra i primi Sapiens - decisamente pigri - e i nipotini, animati da un inestinguibile spirito d’avventura? Famosi per una memorabile litigata, 30 anni fa, quando erano aggressivi come i remoti Sapiens colonizzatori, Richard Leakey e Donald Johanson si sono incontrati di nuovo, al Museo di storia naturale di New York: ma stavolta - era il 5 maggio - i due grandi della paleoantropologia, sebbene appesantiti dall’età, erano rilassati, inclini alle battute e a reciproche cortesie. «E’ una serata storica, anzi preistorica!», ha scherzato Johanson e Leakey, con una benda sulla fronte, ha mormorato con un ghigno: «Vi assicuro che è il lavoro di un medico, non di un collega!». Fedeli allo spirito riconciliatorio dell’evento, non si sono stancati di condannare «l’arroganza dei vecchi studiosi eurocentrici» e hanno ripetutamente evocato «l’umiltà che il genere umano deve dimostrare verso la natura», svelando l’immensità del lavoro che grava sui loro team e sui giovani che vorranno imitarne le imprese. Quanto siamo diversi dalle scimmie e perché abbiamo avuto tanto successo? Domande più impegnative è difficile immaginarne e aspettano risposte convincenti. La vecchia controversia da specialisti, intanto, è evaporata. A Leakey, lo scopritore del «Turkana boy», un Erectus di 1.5 milioni di anni, e a Johanson, che ha portato alla luce «Lucy», un Australopithecus ancora più antico (di 3.2 milioni), non interessa più bisticciare in pubblico sulle posizioni di un paio di mucchietti di ossa fossili nel frustrante albero dell’evoluzione che periodicamente si arricchisce di nuovi rami. «Quando atterrai a Nairobi, nel ‘70, erano state censite solo cinque specie del nostro genus Homo e tre di Australopithecus - ha raccontato Johanson -. Ora le cose sono diventate più complicate». E Leakey gli ha dato ragione, spiegando che la questione che oggi li lega al di là delle rivalità professionali e che riesce ad appassionare anche un turista in gita in Africa è la nascita del bipedismo: «Mia madre, Mary, scoprì nel 1978, in Tanzania, le impronte fossili di due ominidi risalenti a 3.6 milioni di anni. Forse erano una coppia di Australopithecus in luna di miele - ha aggiunto ammiccando - o una madre con il suo piccolo». Di certo, camminavano su due gambe, e bene. Questa capacità - ha aggiunto Johanson - è probabilmente l’enigma degli enigmi: rappresenta la rivoluzione senza la quale non saremmo diventati umani e che continua a essere retrodatata. Le prime tracce risalgono a 6 milioni di anni fa, ma la stima è controversa. Emblema del giallo è l’Ardipithecus ramidus, datato 4.4 milioni di anni: le ricostruzioni virtuali dello scheletro dimostrano che sugli alberi camminava, anziché appendersi, e che a terra poteva stare eretto. «Quando abbiamo iniziato a spostarci sulle gambe - ha osservato Leakey - sono cambiati anche i rapporti sociali e i legami tra individui. Quegli ominidi non sarebbero riusciti a sopravvivere, se non avessero trasformato il loro modo di agire e comportarsi». Devono essere sbocciate idee inedite e archetipi di sentimenti. «E’ stato un travagliato tunnel evoluzionistico», ha specificato Johanson, in cui tanti elementi si sono intrecciati, dal bipedismo, appunto, alla crescita del cervello e all’ideazione di utensili, fino all’altro straordinario e misterioso salto: «Il pensiero simbolico». Se i primi Sapiens, gli «antenati», erano silenziosi, i «pronipoti», che lasciarono l’Africa - sostiene Leakey dovevano possedere un linguaggio sofisticato, oltre che la propensione a decorarsi il corpo e a usare le rocce come lavagne per schizzi e disegni. I due ex nemici si sono quindi detti d’accordo sul fatto che nuove scoperte - inevitabilmente emozionanti - sono prossime: c’è da riempire lo spazio compreso tra 2.4 e 3 milioni di anni fa, quando è comparso il genere Homo di cui siamo gli ultimi discendenti, e un altro più remoto, in cui ominidi e scimmie si sono separati, prendendo strade divergenti. «Poi è arrivato l’Australopithecus, un adattamento di enorme impatto che tuttavia - ha ammonito Johanson - non è andato da nessuna parte ed è scomparso, come molti ominidi che l’hanno seguito. E’ un messaggio importante: l’evoluzione non è stata una marcia lineare dai primati agli angeli». Lanciando uno sguardo indietro, è evidente che le estinzioni hanno prevalso sui successi (i «processi di speciazione») e non ci sono segni che il futuro sarà diverso. Leakey e Johanson l’hanno ricordato a un entusiasta pubblico d’élite, diverso da quello standard americano, in cui quattro su 10 considerano Charles Darwin un ciarlatano e allo scopritore di Lucy fanno domande così: «Ma lei ha mai trovato qualcos’altro?».