Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  maggio 17 Martedì calendario

2 articoli - IL FUTURO A 500 EURO UN TEST DEL SANGUE CI DIRÀ QUANTO VIVREMO - Vorreste sapere quanto durerà la vostra vita? Per 500 euro lo scoprirete presto

2 articoli - IL FUTURO A 500 EURO UN TEST DEL SANGUE CI DIRÀ QUANTO VIVREMO - Vorreste sapere quanto durerà la vostra vita? Per 500 euro lo scoprirete presto. Un rivoluzionario esame del sangue, basato su nuove indagini del Dna, è in grado di stabilire se la nostra "età biologica" è più avanti o più indietro rispetto all´età anagrafica, ovvero se stiamo invecchiando lentamente o rapidamente, permettendo di risalire da questa informazione a una previsione sulla durata della vita. Si fa un normale prelievo di sangue, si invia il campione a un laboratorio, lo si sottopone a un test e dopo un po´ arriva la risposta: la data - sebbene non precisa al punto da indicare giorno e mese - della nostra morte. Un laboratorio spagnolo e una clinica inglese contano di lanciare il "life test", l´esame della vita, entro fine anno, prevedendo che entro un decennio analisi del genere diventeranno la norma in tutti i paesi industrializzati. Le implicazioni per la prevenzione di malattie potenzialmente fatali, dai disturbi cardiocircolatori ai tumori, dal morbo di Alzheimer al diabete, sono enormi, aprendo prospettive inedite alla medicina, in modo da intervenire prima che il male si manifesti. Ma ci sarebbero anche conseguenze per le compagnie di assicurazioni, che certamente richiederebbero i risultati di un test simile prima di firmare polizze sulla vita, in modo da sapere se l´assicurato ha davanti a sé poco o molto da vivere. E infine ci sono le questioni di carattere etico: è giusto cercare di sapere in anticipo quanto vivremo? Ed è consigliabile? Ci farebbe bene o male, dal punto di vista psicologico, sapere sia pure approssimativamente quando moriremo? «Penso che tutti siano curiosi sulla propria mortalità», afferma il professor Jerry Shay, direttore del Medical Centre della University of Texas Southwestern e consulente della Life Lenght (Durata della vita), la società spagnola che ha approntato il nuovo test. «Se chiedi a qualcuno cosa lo preoccupa di più, la maggior parte delle persone risponderà: l´idea della morte. Uno dirà: se so che mi restano da vivere solo 10 anni, spenderò tutti i miei soldi e me la spasserò. Un altro dirà: se so che vivrò altri 40 anni, sarò parsimonioso, risparmierò. Credo che questo esame susciterà grande interesse». Inventrice del test è Maria Blasco, studiosa del Centro Ricerche Nazionali sul Cancro di Madrid. La sua scoperta parte da un dato noto: i telomeri, strutture sulla punta dei cromosomi, tendono ad accorciarsi progressivamente con l´età, fatto che viene associato al processo di invecchiamento della cellula e dell´intero organismo. «Le persone nate con telomeri più corti del normale tendono ad avere una durata della vita più corta», dice la ricercatrice spagnola, ma ciò si sapeva. Esistono numerosi studi in materia. La lunghezza dei telomeri è un buon indicatore per stabilire se una persona di 60 anni potrà viverne altri 15. Donne in alto stato di stress sono risultate avere telomeri più corti della norma; e d´altra parte la meditazione e varie forme di riduzione dello stress possono allungare i telomeri. La novità è che ora un semplice esame del sangue, per 500 euro (ma più gente farà il test, più il costo scenderà), può misurare con estrema precisione la lunghezza di questi "termometri" dell´esistenza: farci sapere se la nostra età biologica corrisponde a quella anagrafica e rivelarci quanto ci resta da vivere. Sempre che uno voglia davvero scoprirlo. ENRICO FRANCESCHINI "LA SCIENZA DEI TELOMERI È SERIA MA NON PREDICE NULLA DI SICURO" - ROMA - «Come sono saliti i prezzi» scherza di primo acchitto Elena Giulotto, docente di biologia molecolare all´università di Pavia ed esperta nella ricerca sui telomeri. Conosce questo tipo di test? «Sì ci sono almeno due aziende al lavoro, una spagnola e una californiana. La seconda è guidata dal premio Nobel 2009 Elizabeth Blackburn, la prima da un´altra bravissima ricercatrice, Maria Blasco. La scienza che studia i telomeri è molto solida. Non altrettanto si può dire della capacità di predire il futuro». Come funziona l´equazione tra lunghezza dei telomeri e della vita? «È un´equazione che ad oggi non sappiamo fare. Ci fermiamo al dato che telomeri troppo corti portano all´instabilità del genoma, e quindi predispongono a varie malattie legate ai difetti del Dna. Ma questo non basta per fare diagnosi approfondite. Immaginiamo di avere di fronte un paziente che ha pagato 500 euro. Quel che sappiamo dirgli in cambio è davvero poco». Niente stime sulla lunghezza della vita? «Per fare queste stime avremmo bisogno di moltissimi dati. Mettendoli insieme potremmo stabilire regole generali sulla corrispondenza fra età biologica e previsioni sulla vita. Ma di fatto queste informazioni noi oggi non le abbiamo. Forse, se si venderanno molti test, i dati torneranno utili anche alla scienza oltre che agli ideatori del business». (e. d.), Repubblica 17/5/2011