Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  maggio 15 Domenica calendario

DA VAN BUREN A OKAY

Caro Romano, una nota in merito all’ 8° presidente statunitense da lei citato, il democratico Martin Van Buren, nato a Kinderhook da genitori di origine olandese. Oltre a essere stato il primo presidente venuto al mondo proprio negli Usa (i suoi predecessori nacquero quando gli Stati Uniti non erano ancora indipendenti) è stato l’ unico presidente americano a non essere di madrelingua inglese. A lui si deve l’ origine della locuzione avverbiale occhei (Ok). Sembrerebbe infatti che l’ esclamazione sia derivata dalle iniziali dell’ Old Kinderhook club, un comitato elettorale costituitosi nel 1840 per la rielezione del presidente democratico soprannominato «il vecchio di Kinderhook», dal suo villaggio di origine nei pressi di Albany. Si veda in proposito il Webster’ s Encyclopedic Unabridged Dictionary). Si presume che per comodità l’ Old Kinderhook Club si sia abbreviato in Ok Club e successivamente nel solo Ok. In ogni caso, il motto non portò fortuna al presidente uscente che perse le elezioni a favore del generale Henry W. Harrison. Noi l’ assimilammo con il chewing-gum e la Coca Cola durante l’ occupazione alleata. Peraltro Bruno Migliorini scrisse che durante l’ occupazione alleata dell’ Italia, la sigla fu adoperata, oltre che nel suo significato proprio, per indicare gli statunitensi. Nel 1932, alla Conferenza internazionale delle Telecomunicazioni, la sigla è stata riconosciuta come segnale internazionale.
Claudio Villa
Vanzago (Mi)
Grazie per le sue informazioni, molto interessanti. Segnalo ai lettori che sull’ origine dell’ espressione okay esiste negli Stati Uniti almeno una dozzina di ipotesi.