Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  maggio 18 Mercoledì calendario

FITNESS LOW COST, PER VOCE ARANCIO

«Quando Javier Zanetti ha la febbre e non può allenarsi, si piazza la moglie Paula sulle gambe e la solleva per migliaia di volte» (Belen Rodriguez sui suoi amici Javier e Paula Zanetti).

Con l’estate torna la voglia di rimettersi in forma. Come farlo senza spendere una fortuna?

Il canone mensile di una palestra oscilla tra i 30 e i 50 euro al mese. Allenandosi in casa si risparmiano circa 400 euro l’anno.

«Buongiorno ragazze, chi di voi si allena in casa? E come sta andando? Io direi che sono sorpresa dai risultati, quando andavo in palestra non erano così. Mi alleno 4 o 5 volte a settimana per circa 40 minuti. Per me è l’ideale visto che, pigra come sono, il solo pensiero di prepararmi ed uscire per andare in palestra mi avrebbe fatto desistere dal fare sport e invece così, appena finito di studiare nel pomeriggio, oppure di mattina appena sveglia se è troppo caldo, mi faccio i miei esercizi comoda comoda nella mia camera» (un’utente Forum.alfemminile.com).

Sia che si decida di mantenersi in forma in casa sia che si voglia acquistare qualche attrezzo, quando ci si allena in casa il vantaggio economico rimane poiché la spesa o è pari a zero o viene ammortizzata in poco tempo.

Alcune regole da seguire per chi decide di allenarsi in casa: spegnere il telefonino e mettere da parte tutte le fonti di distrazione. Interrompere l’allenamento anche solo per un attimo significa dover ricominciare tutto da capo.

Si inizia dallo stretching al mattino. Una buona abitudine è cominciare la giornata “stirandosi”. Due minuti di stretching risvegliano i muscoli e ridanno energia a tutto il corpo.

Tornati a casa dopo una giornata di studio o in ufficio ci si può affidare agli esercizi proposti da alcuni siti internet, semplici da realizzare e, soprattutto, non dannosi per la salute:

• www.passion4profession.net/it/ spiega quali movimenti eseguire con video in 3D e ha anche un forum Salute;
• Hundredpushups.com/index.html propone esercizi corpo libero da svolgere senza attrezzi;
• Ace Fitness è il canale su YouTube dell’American Council of Exercise che, pur essendo rivolto agli aspiranti istruttori sportivi, è ricco di contenuti in cui si illustrano svariate tipologie di allenamenti.
• Dailyburn.com/v, un social network che, oltre a contenere video sugli esercizi da svolgere, permette anche di scambiare le proprie impressioni con altri utenti.

Lose It, l’applicazione per Iphone e Ipad utile a rimanere in forma. Come funziona: crea una tabella per verificare quanto sport si è fatto durante la giornata, quante calorie sono state ingerite e quante sono state consumate.

Spendendo poche decine di euro è possibili crearsi una piccola palestra in casa. Che cosa bisogna comprare: un tappetino per gli esercizi da svolgere a terra, delle bande elastiche, un paio di cavigliere, una pedana per lo step. In alternativa, basta affidarsi a piccoli oggetti di uso domestico: due bottigliette d’acqua come pesi, un tavolino al posto della panca, il manico della scopa, una sedia e così via.

Esempi di esercizi tratti da www.mondobenessereblog.com:

1. In piedi, addominali contratti, busto eretto, braccia distese lungo il corpo, le mani con i palmi rivolti in avanti impugnare i manubri da un chilo o due bottiglie di acqua minerale piene. Fare un passo avanti con il piede sinistro e piegare le gambe portando il ginocchio destro vicino al pavimento. Contemporaneamente piegare le braccia, avvicinando le mani alle spalle. Espirando, tornare nella posizione iniziale. Ripetere venti volte alternando le gambe. Poi rilassarsi qualche secondo ed eseguire un’altra serie;
2. In piedi, con le gambe leggermente flesse, impugnare un bastone, ad esempio il manico di una scopa; appoggiarlo dietro la nuca e ruotare il bacino a destra e poi a sinistra. Fare tre serie da venti;
3. In piedi, con le gambe leggermente flesse, prendere un libro pesante e allungare le braccia verso l’altro; abbassare lentamente le braccia verso il basso, respirando profondamente. Fare tre serie da dieci;
4. Seduti sul bordo di una sedia, mettere i piedi su un pallone, fare una forte pressione con i piedi verso il basso, tenendosi bene alla sedia con le mani. Ripetere l’esercizio per otto volte, mantenendo la pressione per dieci secondi.

«Come riesco a rimanere magra? Avere due figli piccoli è sicuramente una cosa che ti aiuta a non ingrassare, c’è da corrergli dietro tutto il giorno» (Britney Spears).

La Rimini Wellness, la fiera dedicata agli amanti del fitness e del benessere. Quest’anno propone il “mammafit”, la ginnastica da fare con il passeggino e pensata per le mamme sempre in giro con i bambini.

Anche una semplice passeggiata è un ottimo esercizio fisico e, soprattutto, non costa nulla. Ecco alcuni consigli da it.oregonscientific.com per mantenersi in forma senza neanche accorgersene:

• Fare le scale invece che usare l’ascensore;
• Camminare mentre si parla al telefono;
• Portare il cane fuori;
• Scendere alla fermata del bus precedente o parcheggiare più lontano dalla destinazione;
• Portare in casa le borse della spesa una per volta;
• Cambiare i canali direttamente dalla tv e non con il telecomando.

Il footing, metodo efficace e a costo zero. È consigliabile iniziare con 5-10 minuti di corsetta lenta, da aumentare gradualmente. Bisogna intervallare la corsa con qualche esercizio di respirazione.

Bastano trenta minuti di attività fisica moderata cinque volte a settimana per mantenersi in forma (OMS).