Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  maggio 10 Martedì calendario

TORNA ANCHE LA POLIOMELITE LA MIACCIA ARRIVA DALLA RUSSIA

aderenza alla vaccinazione per tetano, difterite, epatite B, pertosse, emofilo b e poliomielite in Italia è molto alta, oltre il 95%, e rassicurante. Va ricordato però che l´Organizzazione mondiale della sanità (Oms) negli ultimi tempi sta discutendo se sia il caso di mantenere ancora per la regione Europa lo stato di area "polio free", dichiarata nel 2002, dopo le segnalazioni di qualche migliaio di casi di poliomielite in Russia e Caucaso che hanno fatto registrare già in questi primi mesi del 2011 oltre 90 casi. Da noi, grazie alle vaccinazioni, è in diminuzione la parotite, chiamata volgarmente "orecchioni", come pure tende a decrescere la pertosse che sotto l´anno di vita può complicarsi. La varicella è la malattia esantematica più frequente nella classe d´età 0-14, superata nei giovani adulti dalla rosolia.
Per la varicella, che facilmente porta complicazioni se presa da adulto, il Piano nazionale vaccini raccomanda di vaccinare tutti gli adolescenti a 12 anni e i suscettibili appartenenti a categorie a rischio. «Problematica è la circolazione incontrollata del virus della rosolia tra le adolescenti e le donne in età fertile – dice la dottoressa Stefania Salmaso dell´Istituto Superiore di Sanità – tra l´altro è disponibile un vaccino tetravalente può prevenire sia la rosolia che il morbillo». Nel periodo 2005-2008 sono stati 110 i casi notificati come sospetti di rosolia in gravidanza e 37 quelli di rosolia congenita. Per l´eliminazione della rosolia congenita, obiettivo del Piano nazionale, alla vaccinazione universale di tutti i bambini, potrebbe essere necessario secondo gli esperti affiancare una strategia vaccinale selettiva per le ragazze prima della pubertà e per le donne in età fertile non immunizzate, come raccomanda da tempo l´Accademia americana di pediatria.
Trend in crescita tra i bambini e i giovani adulti anche per la scarlattina causata da un batterio, lo streptococco di gruppo A. In mancanza di un vaccino, la diffusione può essere tenuta sotto controllo con l´isolamento del malato, lavaggi accurati delle mani, e facendo attenzione ad evitare di manipolare gli oggetti usati dal paziente.