Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  maggio 11 Mercoledì calendario

CHE FA L’ENEL IN PATAGONIA?

Che farà l’Enel? Andrà avanti con le grandi dighe che stanno provocando proteste e opposizioni in Patagonia? Riassumiamo la notizia. La Commissione ambientale della regione dell’Aysen (Cile meridionale) ha approvato a maggioranza schiacciante (11 voti contro uno) il progetto per la costruzione di cinque mega dighe sui fiumi Pascua e Baker, nella Patagonia cilena. Se e quando realizzati, gli sbarramenti sommergeranno ben 5.600 ettari di un raro ecosistema forestale, tra cascate e canyon formatisi nel corso di milioni di anni, con impatti socio-ambientali enormi. Il sistema di dighe produrrà energia per un totale di 2.750 megawatt, che sarà poi trasportata verso nord a ben 2.300 chilometri di distanza, in direzione di Santiago del Cile e del suo distretto industriale, tramite una linea di trasmissione (da costruire) composta da 6mila torri alte 70 metri che attraverserà i territori Mapuche, tagliando nove regioni (metà del Cile), sei parchi nazionali e 67 comuni e che nei prossimi mesi dovrà passare il vaglio delle competenti autorità ambientali.
Cosa c’entra l’Enel? C’entra, perché il consorzio HidroAysen, che promuove il progetto, è per il 51% di proprietà di Endesa, che ne è anche capofila (l’altro 49% è della cilena Colbun). E la compagnia Endesa è controllata proprio dall’Enel, controllata per il 32% dallo Stato italiano tramite il ministero dell’Economia e delle Finanze.
Il progetto delle dighe sui fiumi Pascua e Baker è in discussione da diversi anni e ha suscitato numerose opposizioni: tanto che in Cile tre anni fa è stato fondato il «Consiglio della difesa della Patagonia, che comprende una sessantina di organizzazioni sociali, culturali, religiose, ambientali e studentesche che promuovono attività su scala locale e nazionale. Accanto alla società civile locale è scesa in campo una rete internazionale di sostegno, si è mobilitata International Rivers, la storica organizzazione non governativa statunitense che da oltre due decenni si batte per la tutela dei fiumi e contro la costruzione delle grandi dighe; in Italia si è formata una «Campagna italiana Patagonia senza dighe»: ed è questa che ora chiede all’Enel di ritirarsi dal progetto.
In un recente sondaggio d’opinione, il 61% degli intervistati si è espresso contro il progetto, nonostante il considerevole battage pubblicitario messo in piedi negli ultimi mesi dal consorzio HidroAysen. L’opposizione delle comunità locali è destinata a crescere ancor più quando sarà esaminato il progetto della linea di trasmissione. La questione delle dighe nell’Aysen è stata sollevata più volte anche durante le assemblee degli azionisti Enel - l’ultima lo scorso 29 aprile. Un anno fa era venuto a Roma anche il stesso vescovo dell’Aysen, Luigino Infanti, per «dar voce alla preoccupazione di migliaia di persone» che subiranno le conseguenze di quelle dighe: ci aveva spiegato tra l’altro che il progetto delle dighe è reso possibile da normative sull’uso delle risorse naturali inscritte nella costituzione voluta dal generale Augusto Pinochet e datata 1980, che «permette a chi ha il potere economico di comprarsi il Cile, e così il settore idrico ha finito per essere il più privatizzato dell’intero pianeta. L’82% è in mano a Endesa, che arriva ad avere il 96% in Aysen, il resto a imprese minori. Tuttavia al momento in Cile ci sono ben 25 conflitti in atto per l’acqua, le miniere e le foreste», ci aveva detto il vescovo.
Finora proteste e opposizioni sono state inascoltate. Adesso vedremo come reagirà la HydroAysen: «Ci auguriamo che l’Enel riconsideri la sua partecipazione all’opera, come gli hanno chiesto anche gli attivisti cileni intervenuti durante l’ultima assemblea degli azionisti».