Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  maggio 09 Lunedì calendario

Metti una x sui siti porno - La notizia è certa. Icann, l’autorità che regola i nomi dei domini in Internet, ha autorizzato la creazione d’indirizzi con il suffisso

Metti una x sui siti porno - La notizia è certa. Icann, l’autorità che regola i nomi dei domini in Internet, ha autorizzato la creazione d’indirizzi con il suffisso .xxx. A usufruirne saranno i siti pornografici, uno dei luoghi virtuali più frequentati del Web, e probabilmente anche uno dei motivi del suo successo; si calcola che il giro d’affari intorno a questi siti sia di circa 370 milioni di dollari. Con l’apertura di questi siti su Internet la pornografia è diventata un consumo quotidiano per milioni di persone: una rivoluzione silenziosa del costume e della psicologia collettiva. Cinque anni fa la richiesta era stata respinta, tuttavia c’è chi è contrario tra i fruitori dei siti: usare .xxx significa ghettizzare il porno contro l’ispirazione libertaria del Web. Nella scrittura latina la X è il segno della cancellazione; e questa lettera è diventata il simbolo della pornografia da quando la censura ha bollato i suoi prodotti: un marchio d’ignominia che i censurati hanno deciso polemicamente di moltiplicare per promuovere le proprie merci. Emanuela Ciuffoli in XXX. Corpo, porno Web (Costa & Nolan) interpreta questo segno d’infamia alla stregua di una forma uncinata: «Pesante come sentenza di morte, vibrante come membra danzanti». Una lettura che non è molto lontana dal vero. In un volume geniale, «Segno e disegno. Psicogenesi dell’alfabeto» (Spirali), Alfred Kallir, ufficiale di artiglieria, membro del controspionaggio inglese, morto nel 1988, ha ricostruito le arcaiche origini della lettera X. Se da un lato essa ha a che fare con croce in greco è l’iniziale del nome di Cristo -, dall’altro è senza dubbio legato al corpo umano. Come la A è l’uomo eretto, a gambe divaricate, e la Y è l’uomo su una gamba sola, la X rappresenterebbe l’uomo a gambe e braccia aperte. Non è un caso, ricorda Kallir, che sui manifesti pubblicitari s’incontra sovente la figura di una ragazza a gambe aperte e con le braccia alzate a diagonale. L’autore di Segno e disegno ci indica un altro significato occulto della lettera: il serpente. La xi greca deriverebbe da una lettera semita in cui si nasconde una natura serpentina. La khi maiuscola dei Greci raffigura due serpenti intrecciati. Il Serpente, per noi cristiani, è il simbolo stesso del tentatore. Tutto si tiene. La pornografia è senza dubbio un mondo complicato; e la X è il simbolo perfetto della sua perversione.