Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  maggio 09 Lunedì calendario

Bollette salate, si corre ai ripari - (Dai prezzi bloccati alle fasce di consumo: è caccia allo sconto

Bollette salate, si corre ai ripari - (Dai prezzi bloccati alle fasce di consumo: è caccia allo sconto. Ecco la risposta dei principali operatori ai rincari di elettricità e gas) Il rialzo delle bollette di luce e gas suggerisce di valutare con attenzione le offerte del mercato libero. Una scelta che, secondo una recente relazione dell’Autorità per l’energia e il gas (si veda l’altro articolo in pagina), è stata già compiuta da quasi cinque milioni di famiglie in meno di quattro anni. Bollette più care. Da inizio aprile la bolletta si è fatta più salata. Infatti, l’Autorità per l’energia e il gas, che stabilisce il prezzo di riferimento per gli utenti che non sono passati al libero mercato, in considerazione soprattutto dei prezzi petroliferi, ha deciso un aumento del 3,9% per l’energia elettrica e del 2% per il gas rispetto al trimestre precedente. Aumenti, che costituiscono il massimale per gli operatori del mercato libero, che comporteranno un incremento di circa 16 euro all’anno a famiglia per le spese di elettricità e di circa 21 euro per le spese del gas. Gli effetti della liberalizzazione. Dal 1° luglio 2007, il mercato dell’energia è completamente liberalizzato. Questo significa che le famiglie possono scegliere da quale fornitore e a quali condizioni acquistare l’elettricità o il gas. L’impresa di distribuzione, che gestisce la rete locale, rimane la stessa anche se il consumatore sceglie un nuovo fornitore. Il mercato vincolato, invece, o di maggior tutela, si applica alle famiglie che non hanno cambiato fornitore tenendosi il vecchio e per loro è garantita la fornitura di energia ai prezzi stabiliti dall’Autorità per l’energia e il gas. Alle condizioni del servizio di maggior tutela possono tornare anche i clienti che hanno già sottoscritto un’offerta nel mercato libero, ma non si sono trovati bene. Per l’eventuale procedura di rientro non sono previsti costi, a eccezione di quelli connessi alla sottoscrizione del nuovo contratto (bollo e deposito cauzionale o altra garanzia). Per chi decide di cambiare operatore sono previste una serie di facilitazioni. Tocca al fornitore che subentra l’onere di gestire tutte le procedure del passaggio e di comunicare il recesso all’operatore sostituito. Una volta completata la procedura di sostituzione, è il nuovo operatore a inviare le bollette comprensive di tutti i costi, mentre il vecchio curerà l’invio dell’ultima bolletta del conguaglio. Chi passa al mercato libero può cambiare tutte le volte che vuole e solitamente gli operatori che subentrano offrono il passaggio a costo zero e non prevedono cauzioni sul nuovo contratto. Il libero mercato. Nella caccia al risparmio si possono trovare offerte a opera degli operatorialternativi. Le offerte sono molto varie e per fare la scelta migliore bisogna quindi avere un’idea piuttosto precisa dei propri consumi presenti e futuri: ecco perché il punto di partenza non può che essere l’analisi delle ultime bollette. Tutte le offerte si applicano alla componente del prezzo in bolletta che si riferisce all’energia elettrica, non alla parte rimanente, cioè tasse e oneri, che sono uguali per tutti i gestori. È possibile consultare il sito Internet degli operatori, dove sono presenti tutte le caratteristiche delle offerte. Enel propone, tra le altre, Energia Tutto Compreso Green, che prevede quattro taglie mensili (small ovvero 22,5 euro al mese, medium per 35,5 euro mensili, large al costo di 52,5 euro ed extralarge per 68,5 euro), corrispondenti ad altrettante fasce di consumo: se ogni mese viene rispettato il massimale, l’utente ottiene in omaggio un importo pari a due mesi della taglia scelta, mentre se a fine anno risulterà rispettato solo il consumo annuale della taglia scelta il beneficio sarà dimezzato. Speculare l’offerta di Enel per il gas con Gas Tutto Compreso Green, che prevede quattro taglie mensili (small al costo di 13,4 euro, medium per 31,6 euro, large con 53 euro e extralarge con 73,8 euro), con eccezioni per alcune regioni. Il prezzo resta fisso per un anno per quanto concerne tutte le voci in bolletta, escluse Iva e imposte. Ogni anno, rispettando la propria taglia, si ottiene un importo pari a un mese dell’opzione scelta. Tra le offerte di Edison spicca Luce Zero Canone, tariffa a consumo che elimina i costi fissi. In più, il costo dell’energia è bloccato per un anno. I prezzi attualmente praticati variano da 0,169 euro per kWh se la potenza impegnata non supera i tre Mw di potenza a 0,259 euro per kWh se l’impianto supera i sei Mw (i prezzi indicati comprendono la componente energia del prezzo elettricità, gli oneri di dispacciamento, trasporto, distribuzione e commercializzazione, ma non Iva e imposte). La stessa politica viene seguita per l’offerta Gas Zero Canone, tariffa a consumo con il prezzo bloccato per un anno. Eni propone il pacchetto, valido sia per la luce che per il gas, Relax Super Semplice che prevede: un contributo fisso mensile di gestione di 5,99 euro per il gas e a partire da 1,99 euro per la luce; uno sconto sul corrispettivo a consumo del 15% per il gas e del 40% per la luce per i consumi annui che non eccedono rispettivamente i 1200 Smc/anno e i 2mila700 kWh/anno; prezzi di gas e luce bloccati per due anni, comprensivi di tutte le voci di costo a esclusione delle imposte; stesso prezzo della luce sia di giorno che di notte. L’energia verde con prezzo bloccato. Prezzo Sicuro Verde di A2A blocca invece il prezzo dell’energia per due anni e utilizza fonti rinnovabili per la produzione. Si può scegliere di far restare invariato per due anni anche il prezzo del gas grazie a Prezzo Sicuro Gas. Doppio Vantaggio è, infine, l’offerta di E.On che prevede il prezzo bloccato di energia e gas per due anni. I prezzi applicati per l’elettricità ammontano a 0,0925 euro per kWh, mentre per il gas a 0,3630 euro per Smc. È previsto inoltre un bonus fedeltà di 225 kWh che viene erogato una volta trascorsi tutti i 24 mesi di fornitura.