Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  maggio 09 Lunedì calendario

AMBROSINI Massimo

AMBROSINI Massimo Pesaro (Pesaro e Urbino) 29 maggio 1977. Calciatore. Al Milan dal 1995 (con una parentesi a Vicenza) ha vinto gli scudettti 1995/96, 1998/99, 2003/04, 2010/11, le Champions League 2002/2003 e 2006/2007, la Coppa Italia 2002/2003. Con la nazionale è stato vicecampione d’Europa nel 2000 • «Biondo, alto, quasi quasi un bel giovane, un protagonista per telefilm rassicuranti tipo La famiglia Bredford o almeno Nonno Libero […] Gioca in mezzo al campo, un po’ a destra e un po’ anche a sinistra; corre a centrocampo, un po’ in giù, ma anche un po’ in su. Dicono di lui – lo dicono gli infortuni – che abbia il ginocchio fragile. Di sicuro ha i piedi buoni. Segna, anche di testa. Segna quanto basta e anche un po’ di più, per essere un mediano […] Difende quanto basta, e anzi un po’ di più per essere una mezzala […] È un buon giocatore ma il Trap, un po’ a sorpresa, non l’ha portato in Oriente […] Sembra milanese ma è di Pesaro, sembra un promettente giovane avvocato ma è uno sportivo […] Ferruccio Valcareggi, ex commissario tecnico della nazionale, lo ha fotografato così: “Ha tutto del centrocampista che piace a me: sa distribuire gioco, sa recuperare e dar manforte alla difesa, non si fa tagliare fuori dall’azione quando va sull’uomo e non riesce a fermarlo. Può diventare un Capello, un De Sisti, un Pecci, un Maschio, un Mascetti”. Mica pizza e fichi. Però non è mai abbastanza. […] Per Azeglio Vicini, altro ex cittì, “è un forte incontrista, continuo nei novanta minuti. Un giocatore alla Benetti, meno irruento in attacco. […] Da piccolo, nell’Adriatico calcio, nella sua Pesaro che è un po’ una Brianza di mobilieri ma con in più il mare, faceva il tornante che tornava pochino, perché voleva aspettare l’attimo giusto del gol» (Daniele Bellasio, “Il Foglio” 9/6/2002).