Mario Sensini, Corriere della Sera 06/05/2011, 6 maggio 2011
BOND PER IL SUD CON MENO TASSE. BONUS DI 300 EURO PER I NEOASSUNTI —
Un primo assaggio di fiscalità di vantaggio per il Sud, con il credito d’imposta per le assunzioni e le obbligazioni bancarie con una tassazione più che dimezzata, la rivoluzione del demanio marittimo, con l’attribuzione del diritto di superficie ai concessionari delle spiagge bar e ristoranti, che equivale ad una proprietà "temporanea"di 90 anni. Sono queste le principali novità contenute nel decreto per lo sviluppo economico varato ieri dal governo, che contiene anche il nuovo Piano Casa, l’accelerazione e il taglio dei costi delle opere pubbliche, la concentrazione e la semplificazione dei controlli anche fiscali sulle imprese (cadenza massima semestrale, durata di non oltre 15 giorni e controlli della Guardia di Finanza sempre in borghese), il credito d’imposta per la ricerca commissionata alle Università, l’assunzione dei 65 mila precari della scuola. «È il primo decreto di una lunga serie che presenteremo per attuare il Piano nazionale delle riforme» ha detto il ministro dell’Economia in conferenza stampa, ringraziato dal premier Silvio Berlusconi per la «mission impossible di essere usciti dalla crisi con una tenuta rigorosa dei conti pubblici» . Il decreto non comporta nuovi oneri a carico del bilancio dello Stato, ha spiegato Berlusconi, mentre Tremonti ha aggiunto che il prossimo intervento normativo servirà a "sgonfiare"i processi civili, il 20%dei quali riguarda le prestazioni dell’Inps. Ed insieme a questo, dovrebbe arrivare anche il finanziamento delle missioni militari all’estero e la manutenzione dei conti. La vera sorpresa dell’ultima ora è la possibilità per le banche di emettere titoli obbligazionari particolari destinati a finanziare gli investimenti delle piccole e medie imprese ed i progetti "etici" nel Sud. I nuovi titoli potranno essere emessi per un importo limitato (3 miliardi l’anno, per ora) e saranno tassati al 5%anziché al 12,5%. Il via libera ai "bond Sud"è arrivato, per giunta, nel giorno stesso in cui Bankitalia ha autorizzato l’acquisto del Mediocredito da parte delle Poste, che darà vita alla Banca del Mezzogiorno («Sarà un gigante, con 7 mila sportelli» ha detto il ministro). Sempre per il Sud arriva anche il credito d’imposta per le assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori "svantaggiati"(ad esempio i giovani e i disoccupati di lungo periodo, gli extracomunitari). Sono 300 euro al mese per ogni nuovo assunto, che verranno coperti utilizzando anche i fondi europei. «Nel 2011 rischiamo di perdere 6 miliardi e questo è l’unico modo di spenderli» ha detto Tremonti. Confermato anche il bonus alle imprese che commissionano la ricerca scientifica alle Università e agli Istituti pubblici. Il costo dell’investimento sarà interamente deducibile e darà luogo a un credito d’imposta del 90%utilizzabile in tre anni. Con la revisione delle concessioni demaniali marittime nascono anche i "Distretti balneari"che consentiranno alle imprese della filiera turistica di consorziarsi per ottenere prestiti bancari e agevolazioni fiscali Il Pd, in alternativa ha proposto di ridurre l’Iva al 5%per il turismo, mentre da Confindustria è giunto un primo giudizio positivo: «Ci sono tantissime cose che testimoniano uno sforzo del governo» ha detto il direttore generale, Giampaolo Galli. Tra le altre norme, i Patti di famiglia, per agevolare la successione nella proprietà delle imprese, la liberalizzazione dei lavori edilizi interni agli edifici, la semplificazione delle norme sulla privacy, sugli appalti, la carta d’identità elettronica. Ed un’altra novità assoluta: la spiegazione comprensibile, all’interno del decreto, di ogni norma. «Finalmente — ha detto Tremonti— una legge che si legge» .
Mario Sensini