Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  maggio 06 Venerdì calendario

«LA MIA NOMINA FUORISACCO AIUTATA DALLA CHIESA»

«Diciamo la verità, la mia è una nomina fuori sacco».Gianpiero Catone non ha rispettato la fila. E´ entrato dalla finestra nella stanza del governo.
«È la verità. Sono un fuorisacco, un signore che Berlusconi ha assolutamente voluto per le sue competenze».
Dottore commercialista, professore universitario, espertissimo in fondi europei, architetto delle più ardite finanze.
«Mi conoscono ovunque».
E gode di vaste simpatie Oltretevere.
«E perché dovrei tacere di questa intima connessione con la Chiesa? La Chiesa ha sempre speso buone parole per me».
Vescovi e cardinali.
«Conosco cinque o sei cardinali, qualcuno avrà telefonato».
Ha elaborato parecchi progetti finanziari anche per la Chiesa.
«Naturalmente».
Volti alla costituzione di una solida impresa sociale.
«Sul sociale, certo. Sul versante del sociale lavoro molto. Nelle confraternite raccolgo voti e sostegni umani».
Catone è veramente un fuori sacco.
«Ho detto a Berlusconi: se ti servono i miei servigi sono a disposizione. L´autista ce l´ho da me, non mi serve l´auto blu. Se vuoi mandarmi alla Sanità, pensa a un altro».
Lei è un uomo di competenze e di bilanci.
«Tutta la mia vita dedicata a un lavoro che mi ha dato tanto».
I falsi in bilancio erano due, dico bene?
«Non ho capito».
Le solite malelingue ricordano i processi.
«Prescritti, assolutamente prescritti».
Zero condanne.
«E altre volte assolto».
Fini prova compassione.
«Ho sempre provato stima per lui. E quando le nostre strade si sono divise ho spiegato il perché: non me la sentivo di andare così contro a Berlusconi. E dai!».
Anche dai Responsabili si è però voluto distinguere.
«Poveretti, fanno quello che possono. Si sono un po´ eccitati per i posticini. Ma io ho una storia solida e anche un impegno di rappresentare tanti elettori».
Lei è appunto un fuorisacco.
«Fuori dal coro».
Ma dentro al coro.
«Amico mio, anch´io sono un precario».
Sempre sul limite.
«Oggi ci sei, e domani non ci sei più».
Politicamente.
«E certo, cos´ha capito?».