Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  maggio 05 Giovedì calendario

RECORD A MOTORE

FindTheBest prende i dati da fonti certificate della rete e li mette a confronto per ottenere comparazioni affidabili. Si usa per confrontare le università o i telefonini, le stazioni sciistiche o le polizze assicurative, i festival o i ristoranti, e molto altro ancora. Funziona con una buona dose di lavoro umano: esperti e ricercatori mettono a fuoco gli elementi che per ogni argomento sono rilevanti per un confronto, la rete riempie le griglie di dati e informazioni, tenendole aggiornate. Tre mesi fa FindTheBest ha superato il milione di utenti unici al mese e, come spesso succede per le tecnologie internettare, continua a non avere un evidente modello di business: il mantra è il solito, prima costruire un’ampia base di utenti poi inventare un modo per valorizzarla. E secondo Mike Arrington, di TechCrunch, la fase esponenziale della crescita è ormai partita per il servizio di FindTheBest. Probabilmente anche perché il sito può essere divertente da consultare per gli amanti dei record: la pista da sci più lunga, il ristorante più caro, il museo più visitato, e così via. Ci si chiede che cosa avesse in mente Kevin O’Connor – già fondatore di DoubleClick, uno dei maggiori successi nella pubblicità online – quando ha deciso di lanciarsi in questa nuova avventura. Lui dice che quello che conta è dare ai consumatori uno strumento oggettivo per fare confronti: prima viene il valore d’uso, poi il valore finanziario.