Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  maggio 04 Mercoledì calendario

CELLULARI

«Basta analizzare un singolo chip. Un circuito elettronico stampato su un centimetro quadrato di silicio. È formato da blocchi di sistema dentro i quali sono stipati i bit di informazione. Ebbene, le ditte informatiche non realizzano, autarchicamente, un singolo chip. Si limitano a disegnarlo. I vari blocchi di sistema vengono realizzati invece da ditte specializzate. Queste ultima mandano le istruzioni, sotto forma di file, ad altre ditte che materialmente assemblano il blocco. Questo solo per un chip. Il cellulare poi è fatto di plastica. La plastica si ottiene dal petrolio. Quante persone hanno allora collaborato per produrre il cellulare? Quanti geologi hanno cercato la vena petrolifera, quanti ingegneri hanno costruito la piattaforma per l‘estrazione? E i programmatori che hanno realizzato il software? Il disegnatore che ha creato il modello?» (Antonio Pascale).