Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  maggio 01 Domenica calendario

Mirella Freni. Insegna all’Accademia di alto perfezionamento per cantanti lirici di Modena. «Questa è una scuola di alto perfezionamento

Mirella Freni. Insegna all’Accademia di alto perfezionamento per cantanti lirici di Modena. «Questa è una scuola di alto perfezionamento. […] La selezione […] è severissima. Le richieste per l’attuale corso erano moltissime, ma solo 260 dei richiedenti sono stati ammessi alle preselezioni e 155 sono arrivati all’audizione. Di questi, 18 hanno fatto la master class con me e 12 sono passati, poi, al corso». Il direttore d’orchestra Herbert von Karajan diceva di lei: «Se fossi un cantante, vorrei poter cantare come Mirella Freni». Insegna «da una quindicina di anni. Sono nata con la lirica nel cuore. Ho tenuto le mie prime esibizioni in pubblico a 10 anni e per cinquanta ho cantato sui palcoscenici di tutto il mondo. Non avrei potuto vivere lontano da questo ambiente. […] Nicolai (il famoso basso bulgaro Ghiaurov, secondo marito del soprano, ndr) […] nel 2004 Nicolai è mancato. Era una persona meravigliosa e senza di lui mi sono sentita sperduta. Allora ho deciso di ritirarmi dalle scene, ma ho pensato di buttarmi anima e corpo nell’insegnamento […]».