Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  maggio 02 Lunedì calendario

VILLAS-BOAS Luís André Pina Cabral Porto (Portogallo) 17 ottobre 1977. Allenatore di calcio. Dal 2011/2012 al Chelsea

VILLAS-BOAS Luís André Pina Cabral Porto (Portogallo) 17 ottobre 1977. Allenatore di calcio. Dal 2011/2012 al Chelsea. Nel 2010/2011 condusse il Porto al successo in Europa League (e al “triplete” portoghese) • «Tutto ha inizio nel 1994 con un pizzino. Anonimo. Bobby Robson lo trova nella cassetta della posta, a casa sua a Porto. Apre il foglietto e legge: “Ma perché non fai giocare Domingos Paciencia?”. “E perché non ti fai gli affari tuoi, seccatore di un tifoso?”, sbuffa Sir Bobby. Ma arrivano altri pizzini, poi lettere sempre più ponderose, dense di dati, statistiche, analisi tattiche e tecniche, e Robson capisce che c’è del genio, in quel tifoso che tifoso non è. [...] È di bell’aspetto, parla un inglese perfetto, ha capelli rossi e grosso naso da aristocratico: sua nonna era Margaret Neville Kendall, imparentata col visconte di Guilhomil. Non ha mai giocato al calcio, nemmeno da bambino. Gli interessava solo la strategia, la panchina. Il caso vuole che Bobby Robson alleni il Porto e abiti nel suo stesso palazzo, riceva i pizzini e apprezzi le analisi del diciassettenne. Poi la sua passione. E anche se non si convince mai davvero di far giocare Paciencia, inserisce André nei programmi tecnici del Porto: addetto alle squadre giovanili. Al Porto il ragazzo conosce José Mourinho, che di Robson è assistente, poi si diploma giovanissimo al corso per tecnici Uefa in Scozia. A 22 anni, coi buoni uffici di Robson e dei tecnici Uefa, parte per i Caraibi: diventa nientemeno il ct della nazionale delle Isole Vergini Britanniche, ma i giocatori mica immaginano quanti anni ha. Non una grande avventura, a dire il vero: perde due partite su due delle qualificazioni mondiali, la seconda per 9-0 contro le Bermuda. Prima di andarsene, rivela nello spogliatoio la sua vera età e li sbalordisce tutti. Torna in Portogallo e si lega al Porto e a José Mourinho. Poi lo segue al Chelsea, infine all´Inter. “Lui è i miei occhi e le mie orecchie”, racconta José. Villas-Boas stila i rapporti sulle squadre avversarie. Diventano proverbiali i dvd che lui stesso cura e consegna ai giocatori, ognuno con immagini e caratteristiche degli avversari diretti da affrontare. In 14 dei 17 successi ottenuti da Mourinho c’è dietro Villas-Boas, che però comincia a scalpitare: “Voglio allenare”, dice sempre a José, e quello lo sfotte: “Ma se la tua ultima partita l’hai persa 9-0…” [...] prende il volo: va ad allenare l’Academica, ultimo nel campionato portoghese e senza vittorie. Lo salva alla grande: undicesimo posto finale. È pronto per il grande salto al Porto e ne esce un’annata eccezionale: 4-3-3 spettacolo [...] Lo paragonano ovviamente a Mourinho ma lui frena: “Se proprio devo trovare un modello è Bobby Robson”. [...]» (a. s., “la Repubblica” 9/4/2011).