Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  aprile 29 Venerdì calendario

IL FATTO DI IERI 29

aprile 1934 -
Anche il teatro doveva essere una fabbrica del consenso. Così la pensava il Duce quando, nel ‘33, in un tonante discorso all’Argentina di Roma, aveva parlato delle potenzialità di persuasione ideologica ed emotiva del palcoscenico. Bisognava dare al popolo un grande kolossal che celebrasse i fasti del regime e diventasse una sorta di modello di teatro fascista di massa. E dunque, con la regia di Alessandro Blasetti e il placet di Pavolini, segretario del Pnf fiorentino, il 29 aprile ‘34, all’Isolotto di Firenze andò in scena un rutilante spettacolo dal titolo “18 BL”, pomposa celebrazione della guerra, della rivoluzione fascista e della bonifica delle paludi pontine, vista attraverso le gesta del mitico autocarro Fiat, re del deserto nella Grande Guerra, protagonista nella marcia su Roma e nel risanamento dell’agro laziale. Mega-operazione ideologica con 3000 comparse, musicisti, attori, danzatori, e gran dispiego di camion, soldati, cannoni, cavalli e stormi aerei acrobatici. Un costosissimo polpettone retorico destinato a un flop clamoroso, tra la noia mortale dell’imponente pubblico. “Forse perché – come insinuerà Bontempelli – con tanti scoppi e fragori d’ogni genere, lo spettacolo era muto”.