Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  aprile 28 Giovedì calendario

L’Occidente non si lasci beffare dalla Siria - Mai come guardando oggi la Si­ria siamo stati chiamati a contem­plare la nostra debolezza di fronte ai dittatori, a misurare la menzo­gna della Realpolitik

L’Occidente non si lasci beffare dalla Siria - Mai come guardando oggi la Si­ria siamo stati chiamati a contem­plare la nostra debolezza di fronte ai dittatori, a misurare la menzo­gna della Realpolitik. È il caso di ci­tare, ebbene sì, George Bush, quan­do l’orrore della dittatura esclama che alla fine con i prepotenti non c’è dialogo possibile. Bush nel 2005, dopo l’assassinio di Rafik Ha­riri in Libano, ruppe tutte le relazio­ni con la Siria; intanto il Diparti­mento di Stato intraprese il finan­ziamento dei dissidenti laici e dei loro progetti, inclusa una tv satelli­tare anti Assad. Ma poi è arrivata la grande presa in giro: perché As­sad, come dice Fuad Ajami, ha gio­ca­to contemporaneamente al piro­mane e al pompiere. Ma a noi occi­dentali, agli USA che gli ha rispedi­to l’ambasciatore, all’UE che lo ha chiamato alla pace con Israele, all’ ONU che lo vuol mettere nel Consi­glio dei Diritti Umani, è sempre pia­ciuto guardare soltanto il pompie­re. Solo in queste ore l’America co­mincia a parlare di sanzioni ad per­sonam (poca roba), e Susan Rice fornisce uno spunto di grande mo­mento: gli Stati Uniti sono sicuri che fra gli uomini della sicurezza che uccidono i civili siriani ci sono anche forze iraniane. L’Italia, la Francia, l’Inghilterra, la Germania e la Spagna hanno convocato gli ambasciatori siriani e l’UE per do­mani ha in programma una riunio­ne per stabilire misure di punizio­ne. La cosa più interessante sarà la riunione del Consiglio per i Diritti Umani che su richiesta di Ban Ki Moon dovrebbe a sua volta con­dannare la Siria. E invece in questo momento la Siria ancora è in lizza, senza che Ban Ki Moon, richiesto, abbia voluto pronunciarsi su que­sto orrore, per entrarne a far parte al posto della Libia. E poiché è uno dei quattro Paesi asiatici che ne hanno il diritto, se non ci sarà un veto politico la cosa è destinata a accadere proprio mentre i siriani cadono falciati dal loro regime. L’ONU dovrebbe cercare di salva­re i siriani in base allo stesso princi­pio della ’ responsabilità di proteg­gere’ che sta alla base della risolu­zione 1973 del Consiglio di Sicurez­za che ha permesso la guerra a Gheddafi. Ma Robert Gates, mini­stro della Difesa americano insie­me al suo collega inglese Liam Fox ha detto che la questione siriana è ben diversa da quella libica, e che anche se la comunità internaziona­le ha risposto con la forza militare a Gheddafi, non farà certo altret­tanto con Assad. Un atteggiamen­to del genere rivela la flebilità, il dis­seccamento onusiano del nostro concetto di difesa della vita uma­na, di supporto dei diritti e della de­mocrazia, lo stesso che abbiamo vi­sto in Sudan o in Tibet, e spiega quanto ogni nostra risoluzione sia dovuta a motivi politici. Gheddafi è un dittatore bizzarro, la sua fero­cia è indubitabile quanto i suoi non moltissimi e tuttavia utili bari­li di petrolio, il suo valore strategi­co è misero, non è un pernio di equilibri, fargli la guerra non offen­de nessuno al di fuori di lui. E inol­tre, davvero si è smesso a sparare come un pazzo contro la sua gente e andava fermato. La Siria è tutta un’altra storia. È il cuore del potere iraniano in Me­dio Oriente, il centro di movimenti terroristici micidiali, è la madre de­gli hezbollah, il padre di Hamas, confina con Israele cui farebbe vo­lentieri la pelle, con l’Iraq, dove ha spedito terroristi antiamericani, con la Giordania, con cui ha rap­porti difficili, di fatto seguita a occu­pare il Libano anche se l’ha lascia­to, ha un lunghissimo confine con la Turchia che infatti è preoccupa­ta e si rifiuta di condannare Assad. Bashar sa benissimo che la Siria sunnita, dove gli alawiti sono una piccola minoranza sciita, conser­va vivissima la memoria della stra­ge dell’ 83, ventimila Fratelli Musul­mani sterminati a Hama da suo pa­dre Hafez; sa che o riusciva all’ini­zio a placare le acque, oppure solo i carri armati possono spianare un’ opposizione che aspetta la rivinci­ta. E così andrà avanti fino a che tutto sarà una macchia di sangue. È un’ipotesi spaventosa, ma la Si­ria è in ogni caso una bomba a tem­po. La paura del mondo che la Siria vada in pezzi è ben maggiore della preoccupazione per la Libia di do­mani, e per questo si guarda e si aspetta lasciando che la gente muoia. Per questo guardando Bashar As­sad abbiamo preferito colpevol­mente, in questi anni, vedere un lungagnone vestito di stoffa ingle­se, quasi un bravo ragazzo con la moglie affabile, che invece è un ma­cellaio delinquente che ha già fat­to ammazzare, oltretutto in gran parte da suo fratello Maher capo delle guardie presidenziali, 453 fra i suoi concittadini. È tempo che sta­biliamo infine quanto vale la reli­gione occidentale dei diritti uma­ni, ma prima degli spari, sin dall’ inizio quando ancora possiamo farla valere.