Matteo Cruccu, Corriere della Sera 22/04/2011, 22 aprile 2011
CARMEN CONSOLI, CIBO BIO E MEZZI PUBBLICI —
«Ridatemi i vuoti a rendere e le foglie di fico d’India» : è l’appello scherzoso, ma non troppo, di Carmen Consoli per la Giornata Mondiale della Terra. L’altro giorno, per celebrarla, la Cantantessa catanese si è esibita a Roma con la sua «idola di sempre» (come la definisce lei) Patti Smith.
E l’adesione di Carmen non è stata formale. L’amore per la natura viene da molto lontano: «Sono una ragazza di campagna, "bio"ante-litteram. Mio padre era un agronomo e amava gli alberi. Mia madre è sempre stata un’appassionata di giardinaggio. Quand’ero piccola, mangiavamo le foglie di fico bollite, le cotolettine di soia di oggi per intenderci. I tuorli d’uova che prendevamo direttamente dal pollaio erano gialli davvero e non pallidi come quelli del supermercato. E al mattino passavano i muratori per raccogliere le bottiglie che andavano poi a riciclare per cinquanta lire l’una» .
L’attitudine «campestre» (e quindi ecofriendly) Carmen se l’è poi portata anche in città, quando da grande vi si è trasferita, prima a Catania e poi nelle sue varie peregrinazioni tra Roma, Milano e Parigi. «L’attenzione per l’ambiente — dice — è la mia più grande preoccupazione e cerco di trasferirla anche nei piccoli gesti» . In primis, la raccolta differenziata: «Ho un bidone per ogni tipo di rifiuto ed ognuno di colore diverso: oltreché utili, mi fanno anche simpatia» . Poi l’acqua, Carmen cerca di non sprecarne una goccia: «Bevo solo quella del rubinetto. E nelle mie case di Catania e Roma ho messo un impianto che convoglia l’acqua della doccia nello scarico centrale» . L’auto? Manco a parlarne: la Cantantessa si muove solo «a piedi o coi mezzi pubblici. Calcolo il tempo che devo impiegare per raggiungere un posto e casomai mi muovo prima. Solo in situazioni estreme prendo il taxi» .
E siccome «siamo quello che mangiamo» , proprio al cibo Carmen Consoli presta particolare attenzione: «Noi siciliani in generale mangiamo poca carne. Quando mi vien voglia, cerco sempre quella a "chilometro zero", ovvero nei luoghi in cui viene prodotta. Non si faccia spaventare chi vive in città. A Milano come a Roma, basta uscire solo un attimo e la si trova facilmente. Penso al Lodigiano o ai Colli» . Altrimenti, se non si ha tempo, c’è sempre il «buon "bio". Anche se trovo costi ancora troppo, non è alla portata di chiunque. E invece dovrebbe» . Un’altra azione «ecoamica» della cantante è piantar alberi, ogni volta che può: «Io e mia madre abbiamo un pezzo di terra vicino a Catania. Ogni anno vi innestiamo almeno una decina di ulivi. Privato o pubblico, chiunque ne abbia facoltà, deve sempre piantare alberi» .
Insomma Carmen Consoli non lascia nulla di intentato, nel suo quotidiano, per non recar danno al Pianeta: «Da piccola sognavo che il progresso avrebbe migliorato l’ambiente e che questi anni Duemila sarebbero stati favolosi. Poi mi son resa conto che progresso e sostenibilità sono ancora un ossimoro» . Ma soprattutto, conclude, qualsiasi slancio «ecologico» noi si abbia, a poco serve se non vi è un cambiamento radicale anche in chi ci governa: «Ci sono 90 ordigni nucleari sul suolo del nostro Paese: Fukushima ci ha insegnato che qualunque misura di sicurezza nulla può contro la forza della natura. È necessaria una moratoria: scoppiasse solo uno di quei novanta, tutti i nostri sforzi "sostenibili"dove andrebbero a finire?» .
Matteo Cruccu