Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  aprile 22 Venerdì calendario

Acquisti difettosi: ci si comporta così - C’è un inganno, in cui facilmente incorre anche il consumatore più accorto, che ogni anno fa guadagnare a commercianti e catene della grande distribuzione milioni di euro

Acquisti difettosi: ci si comporta così - C’è un inganno, in cui facilmente incorre anche il consumatore più accorto, che ogni anno fa guadagnare a commercianti e catene della grande distribuzione milioni di euro. È quello relativo alle garanzie post vendita: un campo in cui c’è ancora molto da imparare. Cominciamo a fare un po’ di chiarezza enunciando un principio inderogabile: la legge concede due anni di garanzia (uno per i beni usati), qualunque sia l’oggetto nuovo acquistato, dall’auto allo scooter, passando per il telefonino o il set di bicchieri. Ogni scusa in senso contrario che di volta in volta possa essere accampata dai venditori è del tutto fasulla. «Detto questo, siamo già a buon punto — commenta Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Consumatori —: quello delle garanzie post vendita è infatti un terreno minato, che insieme con i reclami relativi ai servizi turistici si gioca il primo posto tra le voci di protesta registrate dai nostri sportelli» . Tutela Al tema, dunque, è dedicata una delle sezioni di Guarda che ti Riguarda (www. guardachetiriguarda. it), lo sportello a tutela del consumatore che il ministero dello Sviluppo economico ha realizzato con i soldi delle multe inflitte dall’Antitrust in collaborazione con le principali associazioni di settore. Che riserva non poche scoperte: «Molti non sanno, infatti, che il codice assegna la responsabilità del funzionamento del bene acquistato e quindi della garanzia al venditore — continua Dona —: quindi, sono del tutto falsi e fuorvianti gli inviti di chi, davanti a un difetto del bene acquistato, invita l’acquirente a rivolgersi alla casa madre o a contattare il suo centro di assistenza» . Sappiano i consumatori: il negoziante ha l’obbligo di riparare o sostituire l’acquisto «entro un tempo congruo» , quindi mai accettare che temporeggi, rimandi o balbetti. E se la riparazione o la sostituzione non vi interessa, si può sempre chiedere la risoluzione del contratto, restituire l’oggetto e riavere i soldi, oppure (in caso di difetto post uso: ad esempio un maglione che inizia a stingere sulla camicia) si può pattuire uno sconto chiedendo indietro una parte del prezzo pagato. Attenzione Se in gioco c’è soltanto l’acquisto di un paio di penne a sfera, tutto questo forse potrà apparire eccessivo. Ma quando si tratta ad esempio di computer, telefonini, televisori al plasma o elettrodomestici, allora il discorso cambia. «Il campo dell’elettronica di consumo e delle grandi catene di distribuzione del settore è terreno privilegiato, in cui occorre prestare molta attenzione— aggiunge ancora Dona —, ma questo avviene perché spesso i costi della sostituzione gravano sul negoziante, che con i fornitori stipula contratti che non lo tutelano per tutti e due gli anni di garanzia» . Accade così che spesso i commercianti obiettino che per la sostituzione il tempo di garanzia sia minore, chiedano rimborsi spese non dovuti, che il difetto rilevato sia tra le tipologie non previste dalla garanzia. «Ma non vanno ascoltati. E se le proteste del consumatore non vengono ascoltate, questi ha il dovere di sporgere reclamo alle associazioni di tutela» . Saranno loro a spedire le raccomandate. E a obbligarli a consegnare un oggetto nuovo e funzionante. **** Occhi ben aperti soprattutto online - La notizia è recente: l’Antitrust ha comminato sanzioni per complessivi 415 mila euro a tre società che gestiscono popolari agenzie di viaggio online. Le ragioni? Scarsa trasparenza delle informazioni ai consumatori, meccanismi di assicurazione dei pacchetti vacanza poco chiari, addebiti su carte di credito non dovuti per transazioni non completate, gestione scorretta dei reclami. Ma, in pratica, quali sono le trappole più frequenti? La prima: offerte vantaggiose e prezzo finale molto più alto. Traduzione: vi allettano con messaggi sulla home page, voi cliccate e solo alla fine vi accorgete che dovete tirare fuori molti più soldi del previsto. La seconda: blocco dei soldi. In parole povere il denaro uscito dalla vostra carta di credito per operazioni non andate a buon fine viene tenuto congelato per troppo tempo. La terza: ostacoli e costi eccessivi per i reclami. Quando riuscite a capire come vi stanno fregando, scoprite che reclamare è complicato e costa soldi. La quarta: puntando sulla paura di molti viaggiatori, le agenzie online si trasformano in veri e propri assicuratori. Vi trovate caricato sul prezzo finale anche un pacchetto «all inclusive» che copre annullamenti, bagagli e spese mediche. Solo che non l’avete approvato, ma è stato usato un sistema di «silenzio-assenso» . Soluzioni? Memorizzate questi trabocchetti e ricordate che spesso non li usano solo le agenzie di viaggio online. Il sistema migliore per garantirsi dalle pratiche scorrette, online e sulla terraferma, è la vostra attenzione. I consumatori sono tutelati da tutta una serie di garanzie post-vendita. Ma il marketing delle aziende è continuamente al lavoro per inventare nuovi modi per catturare i consumatori e trattenerli. In più lo stato della giustizia civile in Italia non offre troppe speranze a chi voglia ottenere quello che gli spetta in tempi rapidi. Le multe dell’Antitrust non sempre scoraggiano a dovere i comportamenti peggiori di alcune compagnie. Prevenire è molto meglio che reclamare. Francesco Carlà *economista, presidente di www. finanzaworld. com