Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  aprile 22 Venerdì calendario

IL FATTO

di ieri 22 aprile 1937

Seno al vento, vitino da vespa, cosce tornite, sedere esplosivo. Eccola la Signorina Grandi Firme, così come arrivò sulle copertine del rotocalco best-seller che fece impazzire la gioventù del littorio. Sponsor dell’operazione restyling che il 22 aprile ‘37 aveva trasformato un grigio quindicinale letterario in un pop magazine ammiccante, Cesare Zavattini, in tandem col chiacchierato Pitigrilli, scrittore dalla vena hard. Per quel settimanale osé, nuovo di zecca nel formato, nella grafica e nel prezzo, un boom da 250.000 copie, per la gioia di Arnoldo Mondadori, patron editoriale. Si sogna, con la nuova rivista che, per dirla con uno slogan d’epoca , colpisce “le valvole mascoline”, e a far scattare quel sogno collettivo di sensualità è soprattutto Gino Boccasile, matita eretica delle cover déco, capace di giocare col nudo, di infrangere tabù e di creare una donna di carta emancipata, disinvolta e sexy, gambe lunghe con calze a riga nera, camminata provocante. “Una pietra filosofale dell’erotismo”, dirà Longanesi. Niente a che vedere con la donna angelo del focolare e il regime, all’anticamera della guerra, la casserà. Travolta dai venti bellici, la Signorina Novecento saluterà tutti il 6 ottobre ’38.