Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  aprile 17 Domenica calendario

MA I CONSERVATORI RIESCONO A SALVARE IL "JURASSIC PARK" DELLE AUTOMOBILI

Uno degli aspetti che, fra il nostalgico e il poetico, colpisce di più chi sbarca per la prima volta sull´isola è il parco auto. Le vecchie Buick della General Motors e le fiammanti Chevrolet scappottabili che, insieme alle Lada russe, fendono le vie dell´Avana catapultano il turista in un Jurassik Park da anni Cinquanta. È incredibile osservare come i loro pistoni scoppiettino ancora fasciati in carrozzerie d´epoca tirate a lucido e curate con la massima attenzione dai loro proprietari. I cubani fanno di tutto per tenerle in vita e fantastici meccanici hanno affinato l´arte di riparare pezzi dei motori inventando mille modi di riutilizzare quel che, inevitabilmente, si rompe. Anni fa ci fu perfino un manipolo di buontemponi che cercò di raggiungere le coste della Florida trasformando in un motoscafo la splendente carcassa di una Chevrolet del ‘59. I flash dei fotografi si sprecarono ma loro furono rispediti indietro dalla Guardia costiera americana che non ebbe pietà nonostante la grandezza spericolata del gesto.
Ora le vecchie auto d´epoca rischiavano di scomparire davvero dalle strade dell´isola. Tra le riforme discusse alla vigilia del Congresso del Partito ce n´era - secondo i rumors - anche una che avrebbe liberalizzato l´acquisto di auto nuove da parte dei cubani. Ma, per ora, è stata rinviata per l´opposizione del fronte interno al regime meno favorevole alla svolta economica voluta da Raul Castro. A Cuba oggi tutte le auto nuove possono essere importate soltanto dallo Stato. Anche gli stranieri devono comprarle dai concessionari di Stato e non possono rivenderle a privati. Neppure i cubani tra loro possono vendere o comprare auto. L´unico fornitore è un´agenzia del governo che le distribuisce ai cubani che lavorano nelle imprese straniere o hanno incarichi di un certo livello nell´amministrazione statale o nel partito. Da qualche tempo e grazie a Raul i cubani possono comprarsi un forno a microonde, un lettore dvd ed altre diavolerie capitaliste. Ma non un´auto. Su questo fronte del prossimo benessere il passo a qualcuno dev´essere sembrato ancora troppo lungo.