Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  aprile 16 Sabato calendario

FRAMMENTO DEI FRAMMENTI CHE RISPONDONO ALLA VOCE "CHRISTIE

AGATHA"

- (I GIALLISTI PIù RICCHI) Non più in vita sono anche alcuni dei giallisti e degli autori di spy stories inclusi nella «top ten inglese» compilata dallo stesso canale tv. A partire dal creatore di James Bond, Ian Fleming, al primo posto (con oltre 100 milioni di sterline), subito seguito da Agatha Christie (poco meno di 100 milioni di sterline) finora l’incontrastata regina della letteratura di genere grazie anche al successo di Trappola per topi, la pièce più a lungo rappresentata nella storia del teatro, ininterrottamente in cartellone nel West End di Londra dal 1952 (Alessandra Farkas, Corriere della Sera 12/4/2011)

- 12 gennaio 1976
Morta Agatha Christie
A Wallingford, vicino Oxford, muore la scrittrice Agatha Christie. Nata nel 1890, era nota soprattutto per i suoi romanzi gialli (principali protagonisti l’investigatore Hercule Poirot e l’indagatrice Miss Marple).

- In Inghilterra i turisti hanno iniziato a visitare la casa di Shakespeare nel 1700 e oggi possono dormire nella casa di Agatha Christie a Devon, dove la scrittrice, stando al sito web, ha scritto quindici dei suoi libri (www.agathachristie.com) (RAFFAELLA DE SANTIS , la Repubblica 2/3/2011)

- La scrittrice britannica Agatha Christie è sparita di casa per 10 giorni. La sera del 3 dicembre ha preso le chiavi della sua Morris Cowley e si è messa in viaggio. Il giorno dopo la macchina è stata trovata abbandonata sulla sponda di uno stagno. È stato un orchestrale dell’Hotel Hydro di Harrogate, nello Yorkshire, a individuarla. Il marito Archibald è andata a riprenderla. Agatha in albergo si era registrata col nome di Theresa Neele, l’amante del marito (1926 - Corriere della Sera)

- Prichard è intervenuto in qualità di nipote dell’Autrice e soprattutto di detentore dei diritti della commedia. Si sa che, a forza di spedire gente all’aldilà, nell’aldiquà nonna Agatha diventò miliardaria ed è tuttora l’autore più letto nel mondo dopo Dio (la Bibbia resta il bestseller numero uno) e Shakespeare. Lei, pragmatica, chiamava i suoi libri «la mia fabbrica di salsicce» e regalò i diritti di Trappola per topi al nipotino quando aveva appena nove anni, esentandolo per il resto della vita dal doversela guadagnare.
Ora mister Prichard dice all’Independent on Sunday che Wikipedia «rovina il divertimento di chi va a vedere la commedia», insomma il diletto del delitto, mentre l’enciclopedia replica che per non sapere basta non leggere il paragrafo incriminato. Ma forse per The Mousetrap, che ormai non attira più tanto pubblico (l’ultima volta che la si vide, al St. Martin’s Theatre, la platea era meno affollata di piazza Castello alle cinque del mattino di Ferragosto), è tutta pubblicità gratuita. Le salsicce si vendono anche così. (Alberto Mattioli, La Stampa 31/8/2010, pagina 1)

Agatha Christie a Firenze, appena uscita dagli Uffizi, s’infilò in una pasticceria per ingozzarsi di panna e dolcetti al caffè. (Antonio Mazzocchi, A tavola con la storia, Minerva Edizioni, Bologna 2009, pp. 233, euro 19,00.)

- Il viaggio più fortunato lo compì invece Agatha Christie. La signora del giallo, reduce da un divorzio turbolento, con tanto di scandalo piccante, aveva deciso di ritrovare se stessa a Baghdad. Vide una bufera di neve che bloccò il treno per qualche giorno e s’immaginò una storia di omicidio a bordo (scrisse il suo capolavoro «Assassinio sull’Orient Express») notò un giovinotto carino, più giovane di lei, che andava a Oriente per fare l’archeologo (e lo sposò in seconde nozze) (Bruno Ventavoli, La stampa 7/12/2009)

- Tant’è vero che mentre in Italia i dislessici sono circa un milione e mezzo (3-5 per cento della popolazione), in America sono più del doppio. E sono soprattutto uomini: fino a qualche anno fa si pensava che il rapporto fosse di 4 maschi per ogni donna, oggi sappiamo che è un pò meno. Ma non è certo un caso se nel nostro elenco di famosi l’unica donna è Agatha Christie. (MACCHINA DEL TEMPO OTTOBRE 2004)

-