Carmine Saviano, la Repubblica 16/4/2011, 16 aprile 2011
Tablet e lettori mp3 oggi tutta la musica si ascolta con i dock - Piccoli, capienti, versatili. Certo, i lettori Mp3 sono questo e tanto altro
Tablet e lettori mp3 oggi tutta la musica si ascolta con i dock - Piccoli, capienti, versatili. Certo, i lettori Mp3 sono questo e tanto altro. Ma una volta tornati tra le mura domestiche, in genere, vengono lasciati al loro destino. E invece, possono diventare il cuore pulsante di un impianto stereo che non ha nulla da invidiare ai prodotti professionali. Come? Basta avere un dock, un attracco. Una base per il proprio iPod dotata di casse acustiche e di un software che consente di navigare all´interno delle canzoni preferite. E ce n´è per tutti i gusti. Dai prodotti che di largo consumo fino a quelli progettati da chi mette al primo posto la ricerca sonora e il design. Non potete fare a meno di Tron e delle avventure nella realtà virtuale di Kevin Flynn? La Monster ha realizzato il Tron Light Disc Sound Dock. Un impianto ispirato all´ormai classico film Disney. Basta inserire un iPod. E luci blu elettrico in sincrono con i bassi della propria musica preferita, trasformeranno ogni luogo in un "Tron santuario". Poi il display, anche questo ispirato alla grafica del film. E l´impianto 2.1 è studiato per dare risalto a tutte le frequenze. Inoltre, è possibile collegare anche altri sorgenti audio. Chi non rinuncia al massimo della qualità, non può non provare l´AeroSystem One, il dock per iPod progettato da Jean Michel Jarre. Che, come in tutti i prodotti che realizza, unisce la sua grande esperienza in campo musicale all´attenzione per il design. E il risultato è sbalorditivo. L´AeroSystem è una colonna in metallo che diffonde il suono a 360 gradi. Basta collocarlo in un angolo del proprio studio per essere letteralmente immersi nel suono. E anche un file Mp3 con un bitrate non molto alto acquista corpo e dinamicità. Poi il Philips Fidelio. Un dock che oltre ad iPod e iPhone può ospitare anche l´iPad, il tablet della Apple. La scommessa è puntare sui particolari. Scelta dei componenti, tecnologia e architettura audio sono affidate a professionisti della musica. E in tanti ne apprezzano i risultati, come Steve Lillywhite, storico produttore di U2 e Siouxsie & The Banshees, che ha prestato il proprio volto alla campagna promozionale che la Philips ha realizzato per il Fidelio. Tra i dock più diffusi, l´iHome Clock Radio iPod Dock. Un piccolo impianto hi fi con radiosveglia e sintonizzatore radio. Anche qui, molta cura per gli altoparlanti, realizzati per dare profondità al suono, e per la gestione dell´audio. Che, in questo caso, è incentrata su un equalizzatore molto versatile e l´effetto 3D. Inoltre, iHome può essere collegato a tutti i dispositivi portabili, dalle consolle per videogame fino alle microtelevisioni. Infine la Sony. Le cui Docking Station sono in costante evoluzione. Poi il CMT-Z100IR. Un dock che non sfigura ne come impianto hi fi, ne come oggetto di arredamento. Multimediale e compatto, con display secondario e la possibilità di riprodurre e registrare via usb.