Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  aprile 15 Venerdì calendario

IL FATTO DI IERI 15 APRILE 1961

IL FATTO DI IERI 15 APRILE 1961 - “Una banda di furiosi cinefili dal brillante avvenire”. Così vennero definiti quei “giovani turchi” che, nell’aprile ‘51 dettero vita, in un bureau al 146 degli Champs-Elysées, al mensile-cult “Les Cahiers du Cinéma”, bibbia della settima arte e laboratorio della rivoluzione della Nouvelle Vague. Artefici della magnifica avventura, André Bazin , critico di matrice sartriana, Doniol-Valcroze, seguace di Bunuel e il decano Erich Rohmer, formalista rigoroso. Crème di intellettuali a cui si aggiungeranno fuoriclasse come Truffaut, Godard, Rivette e Chabrol. Frutto dello straordinario milieu culturale della gauche parigina del dopoguerra, i “Cahiers”, mitica copertina gialla e manifesti di rottura contro la mediocrità della cinematografia dominante e dei critici salottieri, oltre a battersi contro tutti i cliché dell’estetica borghese, si propongono come vere e proprie lezioni di cinema, osservatorio speciale di tutte le nuove tendenze europee e d’oltreoceano. Icona per anni, nel mondo della cultura cinematografica, i nuovi “Cahiers” rossi, assorbiti dal gruppo anglosassone Phaidon Press, sono oggi un magazine patinato per consumatori d’élite. Lontani dal fascino di quella leggendaria revue d’avanguardia.