Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  aprile 12 Martedì calendario

IL FATTO DI IERI - 12 APRILE 1928

Archiviata dalla storiografia come attentato a Vittorio Emanuele III, questa è la storia di un cruento atto terroristico messo a segno a Milano il 12 aprile ’28 in Piazza Giulio Cesare, al passaggio del re, diretto a inaugurare la Fiera Campionaria. Infilato in un lampione, un ordigno a orologeria esplode alla 9.50 del mattino, mancando la vettura reale e facendo strage tra la folla. Eccidio con 20 morti e 40 feriti e inizio di una lunga scia di arresti e brutalità all’ombra di un’inchiesta condotta in un oscuro sottobosco di spie, uomini dello Stato, traditori e gerarchi corrotti. Ricostruita nel bel saggio “Attentato alla Fiera” di Carlo Gioacchin (Ed. Mursia), la strage di Milano, attribuita of course agli antifascisti, aprirà a foschi scenari. Accusati di stragismo, nelle retate della Milizia finiranno, tra i 512 arrestati, anche Romolo Tranquilli, fratello di Ignazio Silone, stroncato poi dalle violenze patite e Lelio Basso, spedito al confino. E anche se la vox populi parlerà di una montatura ad hoc, frutto della faida tra il federale milanese Mario Giampaoli e l’ala di Farinacci, la bomba alla Fiera, rimasta impunita, sarà l’alibi per un violento giro di vite del regime contro i dissidenti.