Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  aprile 10 Domenica calendario

PROCESSO INGOLFATO, QUANTO COSTA AL PAESE

Sarà perché, come scriveva Salvatore Satta, il processo è un «mistero». Fatto sta che la giustizia penale non riesce a decollare, nonostante le attenzioni della politica. Nell’89 entrò nelle aule giudiziarie il "processo alla Perry Mason", nel 2000 il "processo giusto", ora si parla di "processo breve" o "europeo": cambiano le etichette, le norme (83 leggi dall’89), ma non la realtà: ogni anno la prescrizione fulmina circa 150mila processi. Anche di più, quando arrivano tagli improvvisi dei termini. Con buona pace della certezza del diritto, della certezza della pena, della tutela delle vittime. E delle casse dello Stato.