Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  aprile 11 Lunedì calendario

UNA CORSA ALLE STELLE DA 1500 MILIARDI DI DOLLARI

Esattamente 50 anni fa Yuri Gagarin ultimava i preparativi del primo volo umano "ufficiale" nello spazio – la storiografia ufficiale sovietica (e oggi russa), infatti, ignorò almeno un paio di tentativi precedenti finiti in modo tragico. Il giorno dopo, percorrendo un’intera orbita intorno alla Terra con la sua minuscola navicella Vostok-1 (le dimensioni interne erano quelle di una micro-utilitaria), apriva una strada che ha trasformato vita e conoscenze dell’uomo. Consegnando anche alla storia una sintesi un po’ banale della sua esperienza senza precedenti: «Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini».

Volendo stilare un bilancio dei risultati ottenuti dall’esplorazione spaziale, a mezzo secolo dallo storico evento la domanda forse più ricorrente – tra le tante che da allora hanno accompagnato l’avventura dell’uomo nel cosmo – è se ne è valsa la pena. Soprattutto sotto il profilo dell’impegno di spesa rispetto ai risultati ottenuti. Perchè gli investimenti assorbiti dal settore, specie per portare l’uomo sulla luna, sono stati davvero imponenti: i maggiori della storia dell’uomo, se si esclude la simultanea corsa agli armamenti.

Forbice gigantesca

Washington infatti finora ha stanziato per lo spazio ben 825 miliardi di dollari a prezzi costanti del 2007, mentre le sue spese militari, pur comprendendo un decennio in più, hanno raggiunto i 5.500 miliardi. Volendo tentare una stima del costo totale comprensiva dei costi degli altri paesi con programmi spaziali complessi (Cina, India, Giappone e l’Europa, con l’Esa), si può ipotizzare una forbice tra 1.500 e 1.800 miliardi di dollari.

In effetti il calcolo del denaro speso risulta possibile con una certa precisione solo per gli Usa, data la segretezza che avvolse gli sviluppi del settore nell’allora Unione Sovietica (e oggi in Cina), complice anche la dualità di molti comparti: il vettore che portò in orbita Gagarin, denominato R-7, altro non era che il primo missile intercontinentale sovietico (l’SS-6 "Sapwood", secondo i codici Nato), convertito a uso civile. Dualità di cui peraltro si sono serviti anche Usa, Cina, India e Francia.

L’Urss spossata

A fronte di 90 miliardi di dollari nominali spesi dalla Nasa nel periodo della cosiddetta "corsa spaziale" (dal 1958 al 1975, anno della prima missione congiunta Usa-Urss), Mosca ne avrebbe profusi 78 per cercare di reggere il confronto (e poi comunque perderlo, almeno nel caso dello sbarco umano sulla Luna). Cifra spropositata rispetto alle possibilità dell’economia sovietica di piano che, insieme alle spese militari (su tutte, nemesi settoriale ormai rimossa in Occidente, gli stanziamenti-record per cosiddette "guerre stellari" degli anni 80), concorse a minare la solidità del sistema, causandone il crollo del 1991.

Tornando al problema del rapporto costo-ricavi, oltre alle conoscenze dirette ottenute (dalle rocce lunari portate sulla Terra alle prime analisi del suolo di Marte svolte da sonde automatiche, fino alle informazioni sulle più lontane galassie, ottenute grazie al telescopio spaziale "Hubble", costato 10 miliardi di dollari), occorre tener conto anche delle ricadute pratiche che le tecnologie sviluppate a fini spaziali hanno avuto sulla vita di tutti gli abitanti del pianeta, dall’enorme sviluppo dei calcolatori elettronici ai nuovi materiali prodotti nella gigantesca Stazione spaziale internazionale (Iis) che da 13 anni orbita a 350 km di quota, dal sistema planetario di Tlc (video e telefonia) via satellite alla possibilità di previsioni meteo sempre più precise al sistema Gps che ha "banalizzato" i navigatori satellitari. Ebbene, a fronte di tutto ciò, è stato saggio spendere a tali fini quell’enorme massa di denaro?

La ricerca paga

La risposta, in generale, non può che essere positiva. «La conoscenza non ha prezzo», è uno dei "mantra" che ogni università o laboratorio di ricerca mondiale ripete per giustificare il suo lavoro e i fondi reclamati per operare. Se non si cade nelle assurdità che portano ogni anno ad assegnare il "Premio Ig-Nobel" (ricerche al limite del surreale, come la lievitazione magnetica delle rane o le sovrascarpe in tessuto per non scivolare sul ghiaccio tra le vincitrici del 2010), la ricerca effettivamente paga. E quella spaziale più di ogni altro comparto, probabilmente militare escluso. La Nasa da sola vanta ben 6.300 brevetti, dal metodo più avanzato per depurare le acque, sviluppato per riciclare l’urina degli astronauti, alla visione iper-spettrale, usata oggi nelle più avanzate tecniche operatorie anti-cancro. Alcuni di questi sono diventati oggetti di uso quotidiano come gli apparecchi invisibili di ortodonzia, le lenti antigraffio per occhiali, i rilevatori di fumo antincendio e gli utensili senza fili.

Certo, con 825 miliardi di dollari (i soli stanziamenti Usa) si sarebbero potute fare molte altre cose straordinarie: risolvere, forse in modo definitivo, il problema della fame nel mondo. Oppure combattere in via preventiva alcuni effetti nefasti dei mutamenti climatici che già in passato si andavano profilando (avanzata dei deserti, siccità ricorrenti, dissesti idro-geologici) e curare le conseguenze di tanti disastri biblici: il solo tifone che portò alla nascita del Bangladesh nel 1970 causò non meno di 300mila vittime. O ancora – come reclama da sempre una parte dei critici delle spese spaziali – avviare una campagna di ricerche mediche di massa per debellare alcune delle principali malattie che continuano a fare strage nel mondo, dal cancro alla malaria. Un complesso di misure ragionevoli per migliorare le condizioni di vita nel Terzo mondo, il cosidetto "Millenium Development Goals", che intendeva conseguire 8 grandi traguardi diversi in campo sanitario, idrico, sociale ed educativo entro il 2015 (traguardo ormai irraggiungibile per mancanza di tempo e adeguati stanziamenti), prevedeva un esborso totale di "soli" 190-195 miliardi di dollari.

Nonostante queste tentazioni di spesa "eticamente orientata", la scelta che ha portato a puntare prima alla corsa alla luna e poi alla sempre più profonda conoscenza del sistema solare va comunque considerata "pagante". I risultati finora ottenuti testimoniano che il sapere spaziale produce ricadute eccellenti, anche se spesso non di clamorosa evidenza. In grado però di migliorare in modo radicale la vita nostra e delle prossime generazioni.