Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  aprile 10 Domenica calendario

IL FATTO DI IERI - 10 APRILE 1966

Chissà se Evelyn Vaugh, “l’unico vero genio comico inglese dopo Bernard Show”, secondo il critico Edmund Wilson, prima di andare al creatore per un colpo apoplettico il 10 aprile 1966, avrà per un attimo immaginato il suo funerale. Lui che, col suo libro The Loved One, aveva scritto uno dei più satirici pamphlet sul rito delle esequie made in USA. Perfido sberleffo tutto british contro la cafonaggine dei cugini d’oltreoceano in tema di sepolture sfarzose, ripreso con sferzante ironia nel film-cult del ’65, “Il caro estinto”, regia di Tony Richardson. Satira feroce contro l’ambiente dei magnati californiani, illusi di cancellare a suon di dollari anche i lugubri attributi della morte. Vagando tra cimiteri chic e cadaveri eccellenti, il film si diverte a sbeffeggiare il business delle pompe funebri “in”, i “Sentieri melodiosi” dove ogni memoria triste è sopita nel comfort delle bare sontuose, dei loculi fioriti, delle salme imbalsamate col sorriso eterno sulle labbra. Un mondo di loschi affaristi della morte, pronti a lucrare sulla smania esibizionistica di chi insegue un post mortem di rango, fino a suggerire, come the end stratosferico, il lancio della salma in orbita. Un capolavoro di black humour.