Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  aprile 09 Sabato calendario

IL FATTO DI IERI - 9 APRILE 1868

Sospeso, senza stipendio, dalla Cattedra di Eloquenza italiana dell’Università di Bologna per due mesi e quindici giorni, a partire dal 9 aprile 1868. Successe a Giosuè Carducci, vittima di un vero e proprio golpe ministeriale voluto dall’allora Ministro dell’Istruzione Emilio Broglio contro il “professore giacobino”, reo di aver firmato un indirizzo di saluto a Mazzini e Garibaldi, nell’anniversario della Repubblica Romana, “resistenza solenne alla prepotenza straniera”. Un’umiliazione di cui si troverà traccia nel ricco epistolario e che accrescerà la sua vis polemica contro il “moderatismo neoguelfo e ipocrita” e, più avanti, contro “la politica grigia, intrisa di meschine camarille” dei vari governi postunitari. Il profilo politico del poeta Carducci è spesso nell’ombra. Interprete, con i suoi sarcasmi e le sue scomuniche letterarie dell’ideologia della sinistra garibaldina e repubblicana, Carducci fu in realtà sempre in stretta sintonia con le vicende storiche della Penisola, appassionato apostolo del messaggio mazziniano e del laicismo risorgimentale. Un’eticità schietta, la sua, in cui proprio il laicismo, costante della sua poetica, sarà l’elemento di coesione del suo mondo artistico e umano.