Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  aprile 09 Sabato calendario

QUANDO LA DEMOCRAZIA RISCHIA

Francis Fukuyama torna a difendere la sua ben nota tesi sulla "fine della storia", e lo fa alla luce delle recenti rivolte arabe, le quali confermerebbero che il sistema liberal-democratico stia trionfando sui chiusi sistemi totalitari (anche quelli islamici). A parte il fatto che non è ancora chiaro l´esito di ciò che sta accadendo a Sud del Mediterraneo, resta da vedere che cosa si debba intendere con l´espressione "fine della storia". C´è a questo proposito un importante carteggio (apparso qualche tempo fa per Adelphi) tra due dei migliori intellettuali che il Novecento abbia annoverato: Alexandre Kojève e Leo Strauss. Le riserve di Strauss sono che proprio l´idea di "fine della storia" conduca inesorabilmente a forme politiche totalitarie. Altro che democrazia! Quanto a Kojève, che dell´espressione fu l´originalissimo inventore, immaginò che la "fine della storia" più che al trionfo dei diritti umani rinviasse allo stile di vita del capitalismo americano, che avrebbe omologato il mondo. Ma è un´omogeneizzazione che apre inquietanti scenari per la stessa democrazia. La storia non finisce, essa eccede, esplode, a volte diventa forza incontrollabile. E il caso – che sovente ci sorprende e ci spiazza - vi gioca un ruolo non secondario.