Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  aprile 08 Venerdì calendario

UN BEL LIFTING PER TROVARE LAVORO

«Sai Cindy, quando ti guardo di profilo mentre sorridi mi sembra quasi che il tuo naso e il mento si tocchino» . Cindy Jackson— americana dell’Ohio trapiantata a Londra, 55 anni (ma ne dimostra trenta) e 52 interventi di chirurgia plastica che l’hanno trasformata dalla fronte ai piedi — spiega con le sue insicurezze giovanili e le battute dei compagni di scuola la mania per il bisturi estetico che l’ha fatta diventare una donna da Guinness dei primati. Vanità, edonismo, il desidero di piacere e sedurre: sono questi i fattori che hanno reso popolare la chirurgia estetica in tutti gli strati sociali, quelli che hanno spinto Cindy a rimodellare persino le sue ginocchia e le mani. E a farla diventare una testimonial vivente delle tecniche con le quali i ragazzi del baby boom ormai coi capelli grigi inseguono il mito dell’eterna giovinezza. Eppure, oggi, non sono più queste le uniche molle che spingono gli americani a cambiare il loro aspetto. Sempre più spesso si ricorre alla plastica per avere un aspetto più giovanile sul posto di lavoro e cercare di sfuggire, così, alle ristrutturazioni aziendali che prendono di mira i dipendenti più anziani. E chi l’impiego l’ha già perso, a volte ricorre al bisturi o al botox antirughe prima di affrontare i colloqui coi nuovi, possibili, datori di lavoro. Erano stati in molti a prevedere che la lunga crisi economica e un generale calo dei redditi avrebbero ridotto il ricorso a questo tipo di interventi: spese certamente non essenziali quando i bilanci familiari sono sempre più tirati. Invece gli ultimi dati indicano che negli Stati Uniti il ricorso agli interventi estetici è aumentato anziché diminuire (13 milioni di trattamenti nel 2010, il 5%in più), mentre cresce anche il numero di uomini che si sottopongono a una plastica. «La categoria più grossa di nuovi clienti» , racconta Phillip Haeck, il presidente dell’associazione dei chirurghi estetici, «è quella degli uomini di oltre 55 anni che hanno paura di perdere il lavoro» . La plastica nasale, gli zigomi, per le donne le tecniche per rassodare il seno, sono gli evergreen di questa professione. Però il nuovo Eldorado è l’eliminazione delle rughe attorno agli occhi col bisturi, il botox o iniettando altre sostanze. Ma questi uomini che, anziché sedurre, «giocano in difesa» , hanno un comportamento sociale ben diverso da quello delle donne che hanno aperto loro la strada. Intanto cercano di risparmiare, puntando più sui fillers iniettati che sul bisturi. E poi si tengono ben lontano dall’edonismo guascone di chi, come Cindy, ha addirittura pubblicato un libro dal titolo provocatorio: The Living Doll, la bambola vivente. Loro, invece, sono costretti a prendere atto che la ruga non solo non affascina più, ma non viene più nemmeno presa come un indizio di capacità e di esperienza. massimo. gaggi