Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  aprile 07 Giovedì calendario

GUERRA ALL’EPATITE


L’epatite virale è un serio problema in Asia: la Cina, per fare un esempio, conta oltre 100 milioni di portatori di virus dell’epatite B, circa il 7 per cento della popolazione.

Chi contrae la malattia, sia la B che la C, può guarire, ma può andare incontro a complicanze, quali l’epatite cronica, la cirrosi e il tumore al fegato, con conseguente aumento dei costi per la sanità.

L’Oms, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, si è espressa in merito e ha proclamato, per il 28 luglio 2011, la Giornata Mondiale dell’epatite, promuovendo anche una strategia globale per il controllo e la prevenzione dell’infezione.

In Italia, la vaccinazione per l’epatite B tra 0 e 12 anni è obbligatoria ormai da due decenni. Non esiste, invece, un vaccino preventivo per il tipo C, ma solo farmaci efficaci.

[Adriana Bazzi, Sette n. 14 7/4/2011]