Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  aprile 07 Giovedì calendario

ATTENTI AI 20MILA

Circa 20mila utenti di Twitter (su quasi 200 milioni) producono la metà dei messaggi che conquistano attenzione. È uno dei risultati di uno studio di Shaomei Wu, della Cornell University, realizzato in collaborazione con tre studiosi di Yahoo! Research. Significa che, benché Twitter, con gli altri media sociali, abbia contribuito a distribuire la capacità di pubblicare tra un numero molto più ampio di persone rispetto ai media tradizionali, non ha forse ridotto molto la concentrazione dell’attenzione. Non sorprende. È un classico dei fenomeni di rete: quasi sempre una piccola minoranza di utenti produce il contenuto che è consumato dalla grande maggioranza. Una proporzione 20-80 (oppure 10-90) tra produttori e fruitori potrebbe essere considerata normale. La differenza tra media sociali e tradizionali non è nella possibilità che un gran numero di persone conquisti gran parte dell’attenzione, ma nel fatto che chi vuole attenzione non è protetto dal controllo della tecnologia: deve conquistarsi l’attenzione sul campo.