Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  aprile 05 Martedì calendario

Polenghi Fabio

• Milano 13 febbraio 1962, Bangkok (Thailandia) 19 maggio 2010 (ucciso da un colpo al cuore sparato dai militari). Fotografo • «[...] non era un reporter d’assalto o uno sventato in cerca di emozioni estreme o adrenalina. Chi ha lavorato con lui nei giornali, per le strade di molte città, lo ricorda come un professionista serio e prudente, un curioso del mondo e della gente. “Aveva la forza di un uomo tranquillo eppure l’aria da eterno ragazzo”. Pacato, dai modi dolci e gentili, usava la macchina fotografica per raccontare storie e destini, lo faceva con passione e rigore. Gli piaceva partire, era sempre in viaggio, voleva qualcosa da scoprire e conoscere meglio, da vicino. “La fotografia era il suo amore, era un appassionato di cronaca internazionale”, ricorda la sorella Isabella, anche lei fotografa che vive come la madre Laura a Milano e che [...] quando già siti e tv mandavano la notizia dell’uccisione di Fabio, non voleva crederci. [...] Polenghi viveva i posti, li fotografava da dentro. Scatti mai fermi, ma narrati con l’occhio di chi lì c’era davvero: dovunque fosse creava legami, rapporti, imparava la lingua e le abitudini. Non era un turista, non faceva lo studioso, era cittadino del posto almeno fino alla successiva partenza. La sacca sulle spalle, due camicie, il teleobiettivo e il computer. Non gli serviva altro per sentirsi a casa ovunque. Aveva girato e fotografato e vissuto in più di 70 paesi. [...] L’infanzia con le sorelle Arianna e Isabella l’aveva trascorsa a San Felice (Milano), poi la passione per la fotografia lo aveva portato a Parigi a fare il fotografo di moda per Vanity Fair, Vogue, Marie Claire, Elle. Qualche anno dopo l’universo delle bellezze patinate aveva cominciato ad andargli stretto ed era passato al reportage pubblicando su Paris Match, Der Spiegel, D di Repubblica. Sempre storie di persone al centro del suo obiettivo: dai senza terra brasiliani, all’Afghanistan, dal G8 al terremoto dell’Aquila. E quando si era stabilito in Brasile, alternando foto di moda agli scatti sui trafficanti di droga e vite in cerca di riscatto nelle favelas, aveva scelto di vivere vicino ad una favela, a pochi metri da Copacabana. Imparando il portoghese [...] Free lance dal 2004 dopo avere lavorato a lungo per Grazia Neri, le storie se le andava a cercare, le studiava, ci metteva i soldi per il viaggio e poi partiva. Rischiando in proprio. Storie di frontiera, di popoli sfruttati. Era stato a lungo tra Cambogia, Birmania, Thailandia, appassionandosi alle vicende di chi non aveva voce. [...] “Non era un militante, cercava sempre di capire, cercava le emozioni della gente, voleva essere un testimone. Era una persona straordinaria”, ricorda commosso il collega francese Fabrice Laroche. Ora pensava di stabilirsi in oriente e intanto, giorno dopo giorno, creandosi a Bangkok una rete di amici thailandesi, viveva dall’interno l’evolversi della situazione politica. Agli amici preoccupati [...] scriveva: “Non preoccupatevi sto attento, ci tengo troppo alla vita”. Quando l’hanno ammazzato aveva un casco di protezione» (Caterina Pasolini, “la Repubblica” 20/5/2010).