Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  aprile 02 Sabato calendario

TUTTI IN POSA, E’ IL RISORGIMENTO

Fra tante pubblicazioni edite per il 150˚ dell’Unità d’Italia, merita senz’altro un posto di rilievo L’ora più bella. Fotografia e memoria del Risorgimento a cura di Linda Pagnotta pubblicato nella nuova collana «Altri Sguardi» dalla libreria antiquaria Apax Libri di Giorgio Grillo (pp. 390 interamente illustrate a colori, cm 24x26, 55, apax@ tiscali.it.; tel. 055.289412) Che Grillo di mestiere facesse il grafico, prima di aprire la sua libreria, lo dimostrano la cura dell’impaginato (dovuto all’autrice) e della stampa.

A parte questo aspetto - fondamentale per chi voglia realizzare un bel libro - L’ora più bella sciorina i ritratti fotografici di oltre 400 protagonisti del Risorgimento, corredati e commentati da una vasta selezione di brani tratti da memorie, diari, lettere, biografie d’epoca. La raccolta, unica nel suo genere per completezza e rarità del materiale contenuto, è organizzata secondo criteri storico-geografici che consentono di comporre le singole storie in un’ampia visione d’insieme.

Quindi non solo i padri canonici dell’Unità: Cavour, Garibaldi, Mazzini e Vittorio Emanuele II, insieme ad altri personaggi conosciutissimi come d’Azeglio, Manzoni, Pio IX, Rossini e Verdi, ma anche le centinaia di politici, regnanti e nobili, militari, uomini di cultura e religiosi poco noti nel loro aspetto fisico, come Bixio (e come i tanti garibaldini che compaiono nel volume e a cui è stato problematico dare un nome), Brofferio, Cairoli, Cattaneo, Cibrario, Crispi, De Santis, de Sonnaz, Francesco II, La Marmora, Mac-Mahon, Manin, Giacomo Medici, Nigra, Pisacane, Praga, Rattazzi, Ricasoli, Rovani, Saffi, Sclopis, Sella, Tommaseo, Visconti Venosta, solo per citarne alcuni.

Ma fanno capolino anche foto di anonimi soldati e di semplici cittadini, gruppi famigliari e perché no? - anche fotografie di qualche scugnizzo napoletano.

Una ricerca così ampia e accurata non poteva essere completa se non comprendeva anche personaggi di altre nazioni legati a vario titolo al Risorgimento, come, Carlyle, Dickens, Dumas padre, Francesco Giuseppe, Hugo, Kossuth, Napoleone III, Radetzky, Sand, Talleyrand, la regina Vittoria. Il libro è come un vecchio, caro album di famiglia, che ci fa scoprire i volti seppiati di tanti lontani compatrioti e dei loro antagonisti.

Linda Pagnotta ha lavorato a quest’opera due lunghi anni per dare un commento testuale alle fotografie; una ricerca che l’ha portata a consultare e ad estrapolare, tra migliaia di documenti, quello più idoneo a comporre una sorta di cronaca storica e umana su fatti e su personaggi che hanno contribuito all’Unità nazionale.