Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  aprile 04 Lunedì calendario

Era il 12 aprile 1961: sono passati cinquant’anni da quando i sovietici lanciarono nello spazio il primo astronauta nella storia, Yuri Gagarin, a bordo della piccola capsula sferica Vostok 3Ka-3

Era il 12 aprile 1961: sono passati cinquant’anni da quando i sovietici lanciarono nello spazio il primo astronauta nella storia, Yuri Gagarin, a bordo della piccola capsula sferica Vostok 3Ka-3. Per la preparazione di questo volo che ha cambiato la storia tre settimane prima venne effettuato con successo un volo di prova finale lanciando in orbita un’identica capsula, la Vostok 3Ka-2, all’interno della quale si trovava un manichino di cosmonauta ed un cane, Zvezdochka, che ritornò a terra sano e salvo dopo 115 minuti di volo. Il prossimo 12 aprile questa capsula sarà battuta in asta da Sotheby’s a New York con stima 2/10 milioni di dollari (la stessa casa aveva battuto nel 1993 un altro storico oggetto spaziale, il telegramma di congratulazioni che Krusciov inviò a Gagarin dopo il successo del primo volo umano nello spazio, oggi di proprietà dell’Archivio Storico Bolaffi a Torino). Ad aprile brilleranno fantastici gioielli sulle piazze internazionali. Il 12 a New York ben cinque rarissimi diamanti saranno battuti da Christie’s, tra cui un diamante rosa-porpora a taglio cuscino da 10,09 carati (stima 12/15 milioni di dollari) e un diamante bianco a taglio rettangolare di colore D e purezza If e di 37,16 carati (stima 4,2/4,8 milioni). Segue il 14 Sotheby’s a New York: un pendente in platino del 1915 con diamante a taglio pera di 20,74 carati di colore D e purezza Vs2 a stima 0,8/1,2 milioni di dollari. Nell’asta di gioielli del 20 a Dubai, Christie’s proporrà una importante suite di diamanti bianchi e colorati con stima 450/550 mila dollari. In Italia gioielli da Meeting Art a Vercelli il 9-10-16 e 17 aprile: un’importante collana Anni 50 con 35 carati di diamanti parte da una base di 50 mila euro. Imperdibili le aste di aprile di arte contemporanea. Il 7 Sotheby’s a Londra proporrà arte turca contemporanea, un settore emergente nel mercato internazionale, che segue lo sviluppo economico di questo Paese del Mediterraneo. Whispering Wall II, un acrilico su tela proposto con stima 120/180 mila sterline, è un’opera eccezionalmente rara del 1985 di Burhan Dogançay, appartenente alla serie Ribbons. Negli Anni 60 l’artista aveva rivolto la sua attenzione ai muri urbani che portavano le testimonianze delle emozioni ed opinioni del popolo durante un’epoca di drastici cambiamenti politici e sociali: i nastri dipinti con vivaci colori richiamano le lettere dell’alfabeto arabo e le forme tradizionali calligrafiche presenti nell’arte islamica (altre opere dell’artista sono presenti al Moma, al Metropolitan e al Guggenheim di New York). L’8 Piasa a Parigi proporrà una scultura Senza titolo (Papillon) del 1973 di Alexander Calder con stima 200/300 mila euro. Il 12 a Milano Sotheby’s parte della collezione moderna e contemporanea della celebre gallerista Claudia Gian Ferrari: Periferia degli Anni Venti di Sironi ha stima 60/80 mila euro (parte è stata già dispersa da Porro & C. il 24 marzo, ove la Figura classica del Sironi, già annunciata su queste pagine, ha raggiunto 186 mila euro). Il 14 e 15 a Londra Phillips de Pury organizzerà un’originale asta, dal nome Bric, che sta per Brasile, Russia, India e Cina, ovvero quei Paesi dal crescente sviluppo economico che hanno visto di pari passo emergere importanti firme di arte contemporanea: Holidays # 10, 1987, installazione di Ilya Kabakov realizzato ai tempi della perestrojka, ha stima 1,5/2,5 milioni di sterline.