Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  aprile 03 Domenica calendario

ROMA—

Consoliamoci. Persino il sommo Alessandro Manzoni inciampava nell’ortografia. Nelle sue lettere scriveva addottiva invece di adottiva e altretanto al posto del corretto altrettanto. Non solo ma insisteva con dificilmente e dificoltà lasciando, chissà perché, per strada la doppia. Sempre nelle lettere private, Gioacchino Rossini commetteva l’errore contrario e faceva indigestione di doppie: dannaro, accerbo, cannale. Donizetti per dormire metteva le pantoffole. E se intendeva un’unità di misura scriveva mettà. Detto questo, la grammatica è materia seria soprattutto perché «questa nostra lingua rappresenta il vincolo identitario più forte e realmente condiviso dagli italiani» , come scrivono i linguisti Valeria Della Valle e Giuseppe Patota nell’introduzione al volume Sperling &Kupfer «Viva la grammatica!» di cui sono autori e che uscirà martedì 5 aprile. Si promette in copertina una «guida facile e divertente per imparare il buon italiano» . Si parte dalle basi, dall’uso del punto, della virgola e del punto e virgola per approdare a preposizioni e interiezioni, incluso un capitolo su «insulti e parolacce» a pagina 249 con ampio spazio per gli scambi di epiteti in tv tra Vittorio Sgarbi e Marco Travaglio. Il testo è quanto di meno polveroso in circolazione. Gli esempi citati, per contestualizzare regole e svarioni, sono per esempio canzoni come La mia moto di Jovanotti, L’avvelenata di Francesco Guccini o l’immortale tirata sulla punteggiatura tra Totò e Peppino De Filippo in Totò, Peppino e la Malafemmina. Prima avvertenza. È un errore, anche se è un uso del Nord dire o scrivere «l’Alberto» così come lo è «la Bindi» che ha tutto il diritto di sentirsi citare come «Bindi e Berlusconi » . Attenzione al suffisso femminile «essa» che può, dicono gli autori, aggiungere «una sfumatura ironica o peggiorativa, un sarcasmo col quale si vuole screditare la donna che svolge quella professione proprio perché è una donna» (avvocatessa, medichessa, vigilessa). Ma Della Valle e Patota, forse per amore di Jovanotti (Perché a me mi piace andare veloce) o di Jannacci (A me mi piace il mare), praticano una soave e intelligente tolleranza: «Nella nostra coscienza linguistica quell’a me mi non suona come una ripetizione, ma come un modo per mettere in evidenza la persona a cui piace» . In quanto all’uso del «che» attenzione a non comportarvi come il Nuovo codice della strada all’articolo 129, rintracciato dalla linguista Maria Silvia Rati: «È consentito l’uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguata capacità auditiva a entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l’uso delle mani» . Meraviglioso nel suo burocratese ottuso, mediocre e ridicolo. Infine, il perfido congiuntivo. Gli autori ricordano («un caso di comicità involontaria» ) un Pier Ferdinando Casini che, in un comizio dedicato alla scuola, grida: «Noi vogliamo una scuola selettiva! Noi vogliamo una scuola che promuova e boccia!» . Ahi, ahi, ahi, avrebbe sussurrato Mike Bongiorno... Paolo Conti © RIPRODUZIONE RISERVATA