Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 31 Giovedì calendario

IN PULLMAN PER IL QUIZ DI SCOTTI —

Galeotto fu il pubblico in studio: Enzo Iacchetti volto storico di «Striscia» ne ha approfittato per fidanzarsi con un’arredatrice trentenne conosciuta negli studi del tg satirico di Canale 5: «Era venuta a fare il pubblico ed è finita che stiamo insieme da tre anni» . Ecco un altro buon partito per partecipare come pubblico a una trasmissione.
A «Chi vuol esser milionario» (154 posti), il quiz di Gerry Scotti, gestire il pubblico è più facile e paradossalmente più difficile. Sono ben accetti gruppi organizzati: centri anziani, pro loco, circoli di amatori. Solitamente arriva la chiamata di una persona che organizza un pullman di 50 persone. Tre telefonate e studio pieno. Ma c’è il rovescio della medaglia perché se manca un pullman ti trovi con lo studio semideserto (in 10 anni giurano che è successo solo una volta). Da Gerry Scotti dalle 12 alle 19 rimangono le stesse persone che applaudono per tre puntate. Il clima è da strapaese, Gerry uno di loro, omaggiato con generi di conforto sufficienti a un reggimento. Giorgio Spaggiari, 66 anni, ha la battuta pronta: «Lavoravo nel vetro, ora sono un dipendente Inps, siamo venuti in 55 con un pullman organizzato dall’Anspi (Associazione nazionale San Paolo Italia), volevo vedere com’era dal vero» . Laura Casiraghi, 37enne broker ha il vizio: «È la quinta volta, adoro Gerry e il gioco in assoluto» .
Lo studio delle «Iene» accoglie 120 persone e non si fanno sconti sull’età dei partecipanti (tra i 18 e i 40 anni massimo), ammesso qualche raro 60enne che si deve accontentare dei posti in piccionaia, fuori dall’occhio della telecamera. Il direttore di Italia 1 Tiraboschi è inflessibile: alla prima puntata del «Bivio» qualche tempo fa fece cambiare la disposizione del pubblico perché non gli piaceva.
«Pomeriggio 5» : in casa di Barbara D’Urso — anche lei omaggiata con ogni ben di dio, in primis gli amati smalti per le unghie — c’è posto per 105 persone: qui, come a «Mattino 5» , è previsto il dialogo con il pubblico e se chi interviene sa essere funzionale alla trasmissione, viene richiamato. In studio — qui come altrove — c’è una persona addetta all’assistenza degli spettatori e un animatore che nell’attesa dell’inizio del programma li tiene desti. Non ne ha bisogno Gaetana Carbone, 55 anni, che va a «Pomeriggio 5» da tre anni e si presenta 5/6 volte al mese «per vedere i vip della tv: la Barbara mi è piaciuta tantissimo, eppure prima a vederla in tv non mi faceva simpatia, la credevo più montata» . Fabio Cortelli, 21anni, accompagna la cugina, ma è già stato anche a «Mattino 5» e a «X Factor» . Chiara Ligabue, 18enne milanese, è attratta dal gossip e conta di andare anche a «Verissimo» . Piccoli spettatori crescono.
R. Fra.