Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 30 Mercoledì calendario

APPUNTI, PER VOCE ARANCIO -SHOPPING

Lo shopping in tv, in continua ascesa. Solo Mediashopping nel 2010 ha venduto 750mila prodotti, chiudendo il bilancio con un utile di 70 milioni di euro, il 10% in più rispetto all’anno precedente.

ADDOMINALI Il prodotto più venduto nell’ultimo anno su Mediashopping: la panca per fare addominali AB Rock.

QVC Da pochi mesi è sbarcato anche in Italia Qvc, il colosso americano dell’home shopping. Nato nel 1986, può contare su più di 60 milioni di clienti in tutto il mondo. La sua sede italiana, a Brugherio (Milano), è grande più di 15 mila metri quadrati. Sul suo canale satellitare ci sono televendite per 17 ore al giorno, dalle nove di mattina alle due di notte, sempre in diretta. Come funziona: si ordina per telefono, il prodotto arriva in sette giorni al massimo ed entro trenta si può rimandare indietro a costo zero.

URLA Lei urla quando vende in tv?
«Ma no, alzo un po’ la voce per attirare l’attenzione. È come al mercato rionale quando il fruttivendolo ti chiama dicendo: “Signora, venga qua, guardi che belle pesche”. Cerco di essere simpatico, è l’Abc della vendita al dettaglio» (Giorgio Mastrota).

SNOB Virginia Wolf, invitata nel 1936 a tenere un intervento al Memoir Club di Bloomsbury, lesse una fenomenologia dello snobismo: «Lo snob è una creatura inconsistente, senza cervello, così poco soddisfatta della propria posizione che per darsi un po’ di spessore non fa che sventolare in faccia agli altri titoli e onorificenze, affinché si convincano, e convincano lui stesso, di ciò di cui in realtà non è affatto convinto: che anche lui, o lei, è una persona importante. È un sintomo che riconosco in me. So che nessuno dei nostri amici si farà mai, né s’è mai fatto impressionare da qualsiasi cosa faccia per impressionarlo. Eppure continuo».

CURVE «I vestiti stanno bene su un corpo snello, non su un corpo magro. Le curve, le morbidezze, li riempiono meglio. Non ho mai trovato sexy la magrezza. Pensi alla meravigliosa Liya Kebede: è snella ma non magra, è una donna normale, ha due figli» (Franca Sozzani).

GAMBE Aimee Mullins, la nuova testimonial di L’Oréal Paris. Dall’età di nove anni non ha più le gambe. Quando sfila indossa le protesi che Alexander McQuenn ha disegnato per lei.

COLLA L’Università del Texas ha sviluppato una colla in grado di riparare le fratture ossee. La componente base è detta polipropilene fumarato che, iniettata con una normale siringa, si solidifica alla temperatura corporea. In più, la pasta è ripiena di sfere di silicio che rilasciano antibiotici, antidolorifici e staminali pronte a svilupparsi nelle cellule che formano il tessuto osseo. Grazie a questa colla una gamba rotta dovrebbe tornare sana in una settimana.

CUORE Synergy CircuLite, il cuore artificiale più piccolo al mondo. È stato realizzato all’Humanitas di Milano. Pesa venticinque grammi ed è lungo cinque centimetri (più o meno come una pila mini-stilo). In pratica è una turbina esterna in miniatura in grado di pompare fino a quattro litri di sangue al minuto. È la soluzione più innovativa nel caso di scompenso cardiaco avanzato, problema che riguarda circa un milione di italiani.

ACQUA/1 L’Italia è il maggior produttore mondiale di acqua minerale. Nel nostro Paese ci sono 189 fonti e 384 marchi diversi.

ACQUA/2 Ogni italiano beve 205 litri d’aqua imbottigliata all’anno.

ACQUA/3 Dal 1980 a oggi il consumo di acqua imbottigliata è aumentato del 310%.

SPRECHI Il 47% dell’acqua potabile che passa per le reti di distribuzione urbana viene disperso. In un anno solo nelle grandi città vanno buttati tra i 250 e i 500 milioni di metri cubi di acqua potabile.

SICURI Secondo l’International disaster database, i Paesi che non hanno subito nessuna catastrofe naturale nell’ultimo secolo sono Estonia, Barhein, Emirati Arabi Uniti e Andorra. Sarebbero i posti più sicuri al mondo.

CASE Entro il 2012 la Cina costruirà dieci milioni di case popolari e altri 26 milioni prima del 2015. Ai cinquecento miliardi di yuan (circa 55 miliardi di euro) messi a disposizione dal governo si aggiungeranno investimenti privati.

PINI Leonardo Di Caprio a New York vive in un condominio costruito con criteri ecologici. Tutto fatto di materiali rinnovabili, il palazzo è alimentato da energia solare, con un sistema d’aria filtrata e il tetto fatto di pini.

GRATTACIELO Il nuovo grattacielo realizzato da Frank Gehry a New York, sorto nelle vicinanze di Ground Zero. Con i suoi 265 metri è la più alta torre residenziale degli Stati Uniti. Il palazzo è ancora in costruzione. I primi115 appartamenti pronti, su un totale di 903, sono stati già venduti o affittati. Gli affitti partono da 2.600 dollari per un piccolo appartamento ai piani bassi. Tra i servizi offerti dal grattacielo: entrata privata per le automobili, piscina, sala fitness e yoga con un allenatore a disposizione, cinema, intrattenimento per bambini e sala per adolescenti dotata di internet e videogiochi.

INTERNET/1 Il 39,3% degli italiani usa internet sul cellulare.

INTERNET/2 I ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con Ericsson, hanno messo a punto la trasmissione dati via internet più veloce al mondo. È il primo sistema che funziona a 448 Gbit al secondo inserito in un apparato commerciale di rete in fibra ottica.

APP Tra le trenta applicazioni più scaricate sui telefonini con sistema operativo Android, 15 non rispettano le norme della privacy sui dati personali, inviando a server pubblicitari la posizione geografica degli utilizzatori, ricavata tramite l’analisi delle reti wi-fi o presa direttamente dal Gps integrato. Sette di quelle trenta includevano nel pacchetto anche i dati che identificavano il cellulare stesso e, in un caso solo, il numero di telefono (studio condotto da ricercatori Intel).

DISTRIBUTORI Media World sta istallando distributori di prodotti hi-tech in aeroporti e stazioni. I dispenser offriranno macchine fotografiche, navigatori, cuffie, cellulari, iPod, caricabatteria universali. I primi distributori attivi si trovano all’aeroporto di Orio al Serio (Bg) e all’ospedale San Raffaele di Milano.

CANZONI Million Song Dataset, il primo database gratuito che contiene informazioni su un milione di canzoni. Non ci sono file audio, ma metadati e link a campioni da 30 secondi sul catalogo 7 Digital. Scopo: fornire uno strumento per identificare e catalogare la musica.

NONNI «Avrei voluto fare una canzone all’Italia, ma non è venuta: mi rifarò, in fondo è un Paese ancora giovane. 150 anni non sono tanti, sono due nonni miei messi in fila…» (Lorenzo Cherubini).

ORA/1 Grazie all’ora legale, fino al prossimo 30 ottobre si prevede un risparmio dei consumi di energia elettrica pari a 646,4 milioni di kilowattora. Tradotto in termini economici: oltre 85 milioni di euro. Insieme alla riduzione dei consumi energetici saranno immesse nell’atmosfera 300 mila tonnellate in meno di anidride carbonica (dati Terna).

ORA/2 L’ora legale, inventata da Benjamin Franklin nel 1784. In Italia fu introdotta nel 1916, tolta nel ’20, rimessa da Mussolini nel ’40, abolita di nuovo nel 1948 e poi definitivamente riadottata nel 1966.

MALANNI La prima settimana dopo l’entrata in vigore dell’ora legale sono più frequenti i malanni fisici: insonnia, mal di testa, stress. Secondo il New England Journal of Medicine gli infarti aumentano del cinque per cento.

GALLO «Per i contadini l’ora legale è un problema: non riescono a mettere avanti il gallo!» (Beppe Grillo).