Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 21 Lunedì calendario

Pietro Ingrao conobbe durante la guerra Laura Lombardo Radice, figlia del filosofo e pedagogista antifascista Giuseppe, sorella di Lucio dirigente del Pci

Pietro Ingrao conobbe durante la guerra Laura Lombardo Radice, figlia del filosofo e pedagogista antifascista Giuseppe, sorella di Lucio dirigente del Pci. «Durante la lotta clandestina faceva la staffetta: ci serviva per evitare i segugi della polizia. Per tutelarci, spesso ci incontravamo ai concerti che si tenevano nella Basilica di Massenzio: un alibi buono per passarci i messaggi clandestini». Presto Ingrao s’innamorò: «Avevo degli aspetti un po’ rozzi, campagnoli, avevo un’idea un po’ volgare, e quindi è successo che in uno di questi incontri a Massenzio, in modo un po’ sgarbato e sbagliato ho tentato di darle un bacio, e mi son preso un ceffone solenne. Come a dire: siamo qui per lavorare, queste cose levatele dalla mente e non rompere le scatole». Comunque si sposarono nel dopoguerra e dal loro matrimonio sono nati cinque figli. Nel 2003 Laura Lombardo Radice morì: «Abbiamo avuto una vita di grande comunicazione, anche se, senza dire bugie, io non è che fossi uno stinco di santo. Provai un dolore assai aspro quando quella sua luminosità umana mi abbandonò».