Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 28 Lunedì calendario

Subito.it, la campagna antifalsi "Garantiamo le vendite in Rete" - "Ho comprato un Moncler usato su internet, ma sarà quello vero?"

Subito.it, la campagna antifalsi "Garantiamo le vendite in Rete" - "Ho comprato un Moncler usato su internet, ma sarà quello vero?". Quante volte questo dubbio assale un internauta chi si è fatto convincere a fare shopping online dopo aver trovato un piumino di marca a un prezzo supervantaggioso in offerta su qualche sito di annuncio o aste? Bene, se il vostro Moncler è stato acquistato sul portale di compravendita Subito.it, potete star certi, il vostro piumino è originale al 100%. Tutto merito di una nuova iniziativa che premetterà ad appassionati del buon affare e alle fashion victim di riconoscere l’autenticità dei loro capi di abbigliamento preferiti. L’idea è nata da Daniele Contini, ceo del sito di compravendita con oltre tre milioni di annunci solo in Italia, che ha scelto di avviare una collaborazione con Certilogo, società italiana che si occupa proprio di proteggere l’autenticità e la qualità dei prodotti made in Italy, a cominciare dalla moda. Grazie a questo nuovo servizio integrato di verifica dell’autenticità dei prodotti di marca in vendita su Subito.it, tutti potranno imparare a riconoscere l’autenticità di un bene griffato. «Il metodo proposto è semplice ed efficace — spiega Contini — e per il momento coinvolge solo i capi Moncler usati, prodotti a partire dalla collezione primaveraestate 2009, e messi in vendita sul nostro sito, ma l’obiettivo è di estenderlo ben presto anche ad altri marchi che si sono dotati di codice Certilogo (tra cui Just Cavalli, Museum, Blugirl e C’n’c’Costume national, ndr). Ogni inserzionista che vorrà vendere un capo Moncler usato su Subito.it verrà in automatico indirizzato dal sito alla piattaforma di verifica dell’autenticità, dove il venditore dovrà inserire tra l’altro il codice univoco Certilogo presente sul capo. Solo se il capo risulta autentico il relativo annuncio di vendita sarà pubblicato online con un bollino "Verifica l’Autenticità by Certilogo", controllabile da ogni potenziale acquirente». Con questo intervento Subito.it intende mettersi dalla parte delle aziende, promettendo di tutelare i loro brand e allo stesso tempo vuole comunicare al pubblico di essere una vetrina d’affari affidabile, che collabora a rendere la Rete un posto più sicuro anche per chi fa compravendita di prodotti di lusso. E così, in risposta a un mercato della contraffazione in forte crescita e che nel 2009 secondo i dati di Confindustria ha fatturato solo in Italia oltre 7 miliardi di euro, anche Subito.it si è fatta avanti con la sua proposta per tenere i prodotti contraffatti virtuali fuori dal suo recinto fatto di 140 mila annunci online. «Il progetto sviluppato con Subito.it e Moncler va nella giusta direzione — ci tiene a precisare Daniele Sommavilla, vice president global sales di Certilogo — perché aggrega tutti i protagonisti della filiera: i siti che vogliono vendere l’autentico, i marchi che vogliono essere garantiti, i consumatori che non vogliono essere ingannati e mette a disposizione uno strumento semplice per acquistare in sicurezza e che in più è anche uno strumento di marketing innovativo, per comunicare con i consumatori. Aspetto importante, visto che da una recente ricerca condotta da Subito.it, il 75% degli intervistati dichiara che sarebbe più incentivato all’acquisto di prodotti di marca se fosse disponibile un servizio di verifica dell’autenticità. Ciò dimostra che una marcatura come la nostra può incentivare l’acquisto online».