Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 25 Venerdì calendario

L’INTERNET PIU’ VELOCE AL MONDO NASCE NEI LABORATORI DI PISA

Quattrocentoquarantotto Gbit al secondo. A questa velocità sono riusciti a trasmettere i dati su internet i ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa insieme ai colleghi del Laboratorio nazionale di reti fotoniche del Consorzio interuniversitario per le telecomunicazioni. In partnership con Ericsson, hanno messo a punto la trasmissione dati via internet più veloce al mondo, ovvero il primo sistema al mondo che funziona a 448 Gbit al secondo su doppia portante ottica inserito in un apparato commerciale di rete in fibra ottica.

Si tratta di una soluzione tecnologica partit5olare che consente di trasmettere in un secondo, spiega una nota della Scuola, "una quantità di dati alternativamente pari a 20 film in alta definizione, 500 film in qualità standard, 22.500 collegamenti Adsl a 20 Mbit/s, 7 milioni di videochiamate o 100 milioni di telefonate standard".

Il risultato è stato presentato in anteprima alla recente "Mobile World Congress" di Barcellona. Il gruppo di ricerca ha messo a frutto le competenze scientifiche e le ha concentrate verso un’applicazione di immediato interesse industriale. "Il sistema - conclude la nota della Scuola Superiore Sant’Anna - sarà testato, nei prossimi mesi, su segmenti di rete installati in tutto il mondo per poi diventare prodotto del portafoglio Ericsson e quindi essere impiegato nei maggiori sistemi di comunicazione su fibra ottica".