Luca Conti, Nova 24/3/2011, 24 marzo 2011
IL LATO SOCIAL DELLE NEWS
Link condivisi dai contatti seguiti su Twitter o dagli amici di Facebook, feed Rss dei blog e dei giornali online preferiti, network con contenuti fotografici. Il social web ha moltiplicato le opportunità per scoprire notizie sempre più personalizzate e su misura, ma il tempo e l’attenzione disponibili alla lettura di queste ultime sono rimasti limitati. Come migliorare l’efficienza e l’esperienza dell’informazione, senza frustrazioni o ansia da prestazione? Il social magazine sembra offrire qualche soluzione al problema, aggiungendo una dose di divertimento.
Grazie all’avvento di nuovi dispositivi mobili touch screen, in special modo iPad, sono oggi disponibili alcune applicazioni che mescolano, selezionano e ripropongono in una veste più accattivante e fruibile tutti i link ritenuti più importanti dal nostro network di contatti e più rilevanti secondo le nostre abitudini di lettura e interessi. Flipboard, meritevole del titolo di applicazione iPad 2010 secondo Apple, è stata la prima a proporre una impaginazione da magazine digitale alle informazioni che, minuto dopo minuto, fluiscono all’interno di Twitter e Facebook. L’interfaccia elegante e piacevole all’occhio ne ha subito decretato il successo tra gli utenti iPad, piattaforma alla quale si aggiungerà entro l’estate una versione pensata per iPhone. Flipboard a South by SouthWest (Sxsw) ha annunciato l’integrazione con Instagram, popolare applicazione e community di amanti della fotografia, e nuovi partner editoriali per i quali curerà versioni dedicate, tra i quali anche i Duran Duran.
La concorrenza non manca e proprio a Sxsw due nuovi competitor hanno lanciato una applicazione per iPad: Zite, forte di 120.000 download in pochi giorni, e BroadFeed, disponibile a 0,99 $ nell’iTunes Store, promettono di dare filo da torcere.
Sperimentata da mesi una tecnologia proprietaria capace di filtrare oltre 500.000 fonti e di classificare ogni singola notizia in uno dei 2.000 temi principali, Zite offre un "intelligent magazine" a partire dal profilo Twitter e dai feed Rss collezionati su Google Reader. Sulla base di una prima analisi dei contenuti condivisi dai contatti seguiti e dalle fonti a cui si è abbonati, Zite riorganizza il tutto in un magazine al quale è possibile aggiungere in qualsiasi momento un nuovo flusso di notizie tra i topic suggeriti da Zite secondo l’analisi semantica dei nostri interessi.
BroadFeed punta sulla sintesi e sull’interfaccia semplice senza fronzoli. La gerarchia delle informazioni proposte è data dal numero dei contatti che le condividono attraverso Twitter. Un tocco sul singolo contenuto consente di leggere la notizia o di vedere chi tra i contatti lo ha condiviso. Un’interfaccia ad hoc visualizza soltanto le immagini relative ai link, in un mosaico a tutto schermo. Un’altra sezione mostra infine la classifica giornaliera o settimanale dei link più popolari nel network, così da non perdere quanto di più importante, anche con poco tempo a disposizione. Una directory seleziona le migliori liste tematiche su Twitter, così da poterne ricevere gli aggiornamenti all’interno del flusso quotidiano.
Il comune denominatore di Flipboard, Zite e BroadFeed è la possibilità di socializzare l’informazione direttamente all’interno dell’applicazione. Da ognuna delle tre è infatti possibile sia leggere, sia rilanciare e commentare i link verso il proprio network su Twitter o su Facebook. Una soluzione intelligente per avere la meglio sull’information overload, senza perdere il piacere della lettura.