Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 25 Venerdì calendario

L’iPad 2 arriva in Italia: tutte le tariffe degli operatori - E’ scattata in Italia (al pari di altri 25 Paesi) la vendita dell’iPad 2, i cui prezzi, lo ricordiamo, vanno dai 479 euro del modello solo Wi-Fi con 16 Gbyte di memoria ai 799 euro della versione anche con connettività 3G e uno spazio di archiviazione di 64 Gbyte

L’iPad 2 arriva in Italia: tutte le tariffe degli operatori - E’ scattata in Italia (al pari di altri 25 Paesi) la vendita dell’iPad 2, i cui prezzi, lo ricordiamo, vanno dai 479 euro del modello solo Wi-Fi con 16 Gbyte di memoria ai 799 euro della versione anche con connettività 3G e uno spazio di archiviazione di 64 Gbyte. Ecco i dettagli delle tariffe degli operatori: 3 Italia, Tim e Vodafone. I presupposti per bissare il botto del primo week end di disponibilità negli Usa – stime non confermate parlano di circa 500mila pezzi venduti, Steve Jobs non ha fatto numeri ma ha riassunto la sua soddisfazione in una breve nota che puntualizza "l’incredibile domanda di iPad 2" – c’erano ovviamente tutti. E vista l’attesa febbrile che ha interessato alcuni punti vendita, vedi l’Apple Store di Carugate, alle porte di Milano, dove già dalla mattinata si assiepavano diverse centinaia di persone, è quasi certo che il tablet (con ordini di grandezza diversi) possa registrare il tutto esaurito anche nel primo fine settimana di vita in Italia.Il bilancio della prima giornata "on sale" nel Belpaese è ovviamente solo parziale, ieri sono state poco più di tre le ore di esposizione, ma comunque già indicativo e si può a ragione già affermare che l’accoglienza per l’iPad 2 è stata sicuramente più favorevole rispetto a quella riservata al prodotto lanciato un anno fa. Maurizio Motta, direttore generale di Mediamarket, la holding che gestisce i marchi MediaWorld e Saturn, ha confermato al Sole24ore come al più tardi sabato le scorte dei primi circa 2.000 iPad avuti in consegna da Apple andranno del tutto esaurite. "Abbiamo coperto circa 100 punti vendita – ha precisato Motta – e sin dalle 18.00 i negozi di alcune città, vedi Milano e Genova, avevano già venduto tutti i pezzi loro destinati. Ora ci aspettiamo di avere sin da metà settimana prossima i nuovi arrivi e quindi avviare i consolidati cicli di riordino, considerando che, come avvenuto per iPhone 4 e iPad, ci aspettiamo una domanda che avrà il suo culmine il prossimo Natale". Anche in casa Euronics, che aveva distribuito presso alcuni suoi punti vendita selezionati in tutta Italia circa 1.500 esemplari, l’arrivo dell’iPad 2 ha fatto registrare subito ottimi risultati di vendita. A confermarlo il direttore generale Roberto Cuccaroni, che dopo due ore dall’apertura delle vendite, aveva ricevuto dai principali negozi comunicazione del "sold out" e l’indicazione che tutti gli esemplari a scaffale sarebbero stati venduti entro stamattina al più tardi. "Aspettando i nuovi arrivi da Apple – ha spiegato Cuccaroni – siamo già impegnati a gestire al meglio le prenotazioni del prodotto pur senza poter dare precise indicazioni ai clienti sui tempi di consegna. Ci vorranno credo almeno due o tre mesi prima di creare lo stock fisiologico a magazzino. È un segnale che in Italia si venderanno tantissimi tablet quest’anno? Personalmente ritengo che si possa parlare di un mercato da 800mila/un milione di pezzi, e questo perché sono in arrivo diversi prodotti con caratteristiche molto interessanti per gli utenti". Per il tablet di seconda generazione di Apple l’avventura fuori dagli Stati Uniti è quindi ufficialmente iniziata e in poche ore chi ha deciso di prenotarsi on line una copia del prodotto in versione solo Wi-Fi, sull’Apple Store in lingua italiana, ha avuto l’amara sorpresa di veder allungare i tempi di consegna a 3-4 settimane. Dai portavoce di Apple, debitamente contattati, non è arrivata nessuna indicazione ma è abbastanza probabile che da qui a domani le poche migliaia di iPad 2 messi in vendita andranno esauriti. TARIFFE Arrivato l’iPad 2 nei negozi, è ora il tempo di snocciolare le tariffe proposte dai gestori che offrono le micro Sim. Sì, perché così come è successo per la prima generazione, anche per la seconda bisogna utilizzare le schede telefoniche in formato mignon, le uniche che possono essere inserite nella tavoletta di Apple. Sono tre gli operatori che hanno offerte dedicate all’iPad 2: 3 Italia, Tim e Vodafone. Il primo gestore (3 Italia) ha un piano tariffario semplice, essenziale: 3 GB mensili al prezzo di 5 euro al mese. Per ogni 100 MB in più di traffico si pagano 2 euro ed è inclusa l’opzione "All’estero come a casa" per navigare sul Web a costo zero nelle nazioni coperte da 3, ovvero Austria, Australia, Danimarca, Gran Bretagna, Hong Kong, Irlanda e Svezia. I primi trenta giorni sono gratuiti. Due i piani tariffari di Tim dedicati all’iPad 2. A 9 euro al mese si dispone di 1 GB di traffico Web, mentre con 19 euro si hanno 5 GB per navigare con il tablet made in Cupertino. Il traffico oltre soglia è conteggiato con 50 centesimi di euro per ogni megabyte trasferito. E poi c’è Vodafone, con Internet Sempre Smart e Sempre Super. La versione "smart" prevede 1 GB al mese con velocità fino a 1,8 Mbps a 9 euro. La "super" offre 3 GB a 7,2 Mbps massimi al prezzo di 19 euro. C’è anche la soluzione per chi usa Internet in modo occasionale, con la Internet Facile Day si ottengono 500 MB di traffico al giorno al costo di 2 euro. Superata la soglia massima si continua a navigare gratis tuttavia a una velocità ridotta a 64 Kbps. Vodafone propone anche una serie di app dedicate all’iPad 2, tra cui My190, per tenere sott’occhio i conto telefonico, Calcio, per seguire il campionato, Music, con cui si scarica la musica sul tablet, e Lab, per accedere alla community di Vodafone. Senza dimenticare "Il Meglio dell’Editoria" si leggono i giornali sulla tavoletta. Infine, nel novero dei gestori che offrono micro Sim citiamo Wind che offre la ricaricabile Wind12 al costo di 10 euro al mese con 5 euro di traffico incluso. --- Tutto esaurito per l’iPad2, Il Sole 24 Ore 26/3/2011, di Gianni Rusconi - Ieri alle 17.00, su precise indicazioni di Apple, è scattata in Italia (al pari di altri 25 paesi) la vendita dell’iPad2, i cui prezzi, lo ricordiamo, vanno dai 479 euro del modello solo wifi con 16 Gbyte di memoria ai 799 euro della versione anche con connettività 3G e uno spazio di archiviazione di 64 Gbyte. I presupposti per bissare il botto del primo week end di disponibilità negli Usa – stime non confermate parlano di circa 500mila pezzi venduti, Steve Jobs non ha fatto numeri ma ha riassunto la sua soddisfazione in una breve nota che puntualizza «l’incredibile domanda di iPad2» – c’erano ovviamente tutti. E vista l’attesa febbrile che ha interessato alcuni punti vendita, vedi l’Apple Store di Carugate, alle porte di Milano, dove già dalla mattinata di ieri si assiepavano diverse centinaia di persone, è quasi certo che il tablet (con ordini di grandezza diversi) possa registrare il tutto esaurito anche nel primo fine settimana di vita in Italia. Il bilancio della prima giornata "on sale" nel Belpaese è ovviamente solo parziale, ieri sono state poco più di tre le ore di esposizione, ma comunque già indicativo e si può a ragione già affermare che l’accoglienza per l’iPad2 è stata sicuramente più favorevole rispetto a quella riservata al prodotto lanciato un anno fa. Maurizio Motta, direttore generale di Mediamarket, la holding che gestisce i marchi MediaWorld e Saturn, ha confermato al Sole 24 Ore come al più tardi nella giornata di oggi le scorte dei primi 2mila iPad avuti in consegna da Apple andranno esaurite. «Abbiamo coperto circa 100 punti vendita – ha precisato Motta – e sin da ieri sera alle 18 i negozi di alcune città, vedi Milano e Genova, avevano già venduto tutti i pezzi. Ora ci aspettiamo di avere sin da metà settimana prossima i nuovi arrivi e quindi avviare i cicli di riordino, considerando che, come avvenuto per iPhone 4 e iPad, ci aspettiamo una domanda che avrà il suo culmine il prossimo Natale». Anche in casa Euronics, che aveva distribuito presso alcuni punti vendita selezionati in tutta Italia circa 1.500 esemplari, l’arrivo dell’iPad2 ha fatto registrare subito ottimi risultati di vendita. A confermarlo il direttore generale Roberto Cuccaroni, che dopo due ore dall’apertura delle vendite, aveva ricevuto dai principali negozi comunicazione del "sold out" e l’indicazione che tutti gli esemplari a scaffale sarebbero stati venduti entro stamattina al più tardi. «Aspettando i nuovi arrivi da Apple – ha spiegato Cuccaroni – siamo già impegnati a gestire al meglio le prenotazioni del prodotto. Ci vorranno credo almeno due o tre mesi prima di creare lo stock fisiologico a magazzino. È un segnale che in Italia si venderanno tantissimi tablet quest’anno? Ritengo che si possa parlare di un mercato da 800mila/un milione di pezzi, e questo perché sono in arrivo diversi prodotti con caratteristiche molto interessanti per gli utenti». In poche ore chi ha deciso di prenotarsi on line una copia del prodotto, sull’Apple Store in lingua italiana, ha visto allungare i tempi di consegna a 3-4 settimane. Dai portavoce di Apple, contattati, non è arrivata nessuna indicazione. Tuttavia gli analisti sono preoccupati dal fatto che Apple dovrà affrontare forse dei ritardi nelle consegne per le carenze di componenti che arrivano dal Giappone colpito da terremoto e tsunami: anche il lancio dell’iPad 2 è stato rimandato. ---- Più potente e leggero di prima di Antonio Dini, Il Sole 24 Ore 26/3 Provando l’iPad2 emerge con chiarezza il lavoro degli ingegneri di Cupertino per migliorare un prodotto che, con qualche peccato di gioventù, è comunque migliore del predecessore. La prima versione era troppo pesante, con una custodia che aggiungeva peso e sgraziava la figura, software troppo "seri" (la versione Apple di PowerPoint ed Excel), poca memoria per far volare i giochi più complessi. Durante la prova c’è chiaramente la sensazione di una maggior maneggevolezza dell’iPad2: alleggerito dal 15% e con una custodia magnetica minimale, adesso è gestibile quasi quanto un Kindle. Usarlo dà l’idea anche di un diverso posizionamento. I nuovi software (GarageBand e iMovie che si acquistano a parte a 4,99 euro l’uno) sono divertenti anche per il tempo libero. L’uso rivela che iPad2 è davvero più potente grazie al nuovo processore A5 e alla memoria raddoppiata (abbiamo testato di tutto: X-Plane, Nova2 Hd che usa anche i giroscopi, Asphalt 5 e un’altra dozzina di titoli) e non solo. La batteria conferma le 10 ore d’uso. Ci sono sempre i due "difetti voluti da Apple", le scelte radicali di Steve Jobs: la mancanza della compatibilità con Flash per i siti web, molto fastidiosa, e la mancanza di una porta Usb per il trasferimento dei documenti dalle chiavette. In quanto a quest’ultimo punto, va però detto che i servizi come DropBox mitigano quasi del tutto il problema, mentre acquistare film su iTunes libera dall’incompatibilità con i più diffusi formati video. Apple ha aggiunto una coppia di videocamere che hanno però una risoluzione troppo bassa per scattare foto. Non importa: sono molto buone per il video, per le conferenze con FaceTime. Al riguardo, il software da videoconferenza per iPhone 4 e Mac inciampa però al suo debutto su iPad2: le videoconferenze sono sempre facili ma ogni tanto l’immagine si congela; Apple sta preparando un aggiornamento. ---- Più leggero e veloce, ecco i segreti del nuovo iPad di Bruno Ruffilli, La Stampa 26/3/2011 - isto di fronte, l’iPad 2011 è identico a quello venduto finora in quindici milioni di esemplari; uno schermo da 9,7 pollici e un tasto, tutto qui. Chi ha l’occhio fino, però, lo riconosce subito, e così a Milano, in un bar centralissimo, un gruppo di francesi s’informa: va meglio del primo? La batteria quanto dura? Il tablet Apple è ancora un ottimo argomento di conversazione, specie ora che la nuova versione è appena arrivata nei negozi per sfidare una serie di concorrenti, quasi tutti basati sul sistema operativo Android di Google. A produrli grandi nomi come Samsung, Motorola, Acer, Lg, Asus, Toshiba, ma ci sono pure Rim, Hp e la rediviva Olivetti. Il test Un piccolo foro al centro della cornice, in alto, nasconde una delle due fotocamere di cui è fornito l’iPad 2 (l’altra è sul retro). Ottime per le videochiamate, ma al momento solo col software Facetime, compatibile con iPhone, iPod Touch e computer Mac. E solo con la connessione wifi. Possono essere usate anche per scattare foto (mediocri) o registrare video (più che discreti). La presenza delle fotocamere di per sé non sembra un buon motivo per acquistare il nuovo iPad, ma potrebbe diventarlo con le applicazioni che ne faranno uso (Twitter permette già di inviare immagini e filmati oltre ai messaggi). Altre, come i giochi o i software per la realtà aumentata, si aggiungeranno presto alle 65 mila già presenti nell’App Store su un totale di circa 350 mila. Pro e contro Un motivo più convincente si scopre prendendolo in mano: l’iPad 2 è più sottile e più leggero. Spesso solo due terzi del modello precedente, pesa un centinaio di grammi in meno, che nell’uso si notano tutti. Immutata la durata della batteria (fino a dieci ore), rimane la totale incapacità di navigare in siti che usano Flash. Ancora assente la porta Usb, ma in compenso esiste un adattatore opzionale per collegare l’iPad al televisore via Hdmi. Stavolta Apple ha puntato molto sulla vocazione multimediale del suo tablet. GarageBand è un’app che farà felici i musicisti: si possono suonare decine di strumenti, comporre canzoni, registrarle e condividerle. Appassionerà invece gli aspiranti registi iMovie, con cui editare e montare i filmati: è la prima applicazione compatibile solo col nuovo modello, che ne sfrutta appieno il processore due volte più potente e la scheda video nove volte più veloce. Nessuna speranza di farla partire sul vecchio iPad, dove non funzioneranno nemmeno le app e i giochi che usano il giroscopio. Non è compatibile nemmeno la Smart Cover, chiaro esempio della cura ossessiva di Apple per i dettagli: una dozzina di magneti consentono di piegarla trasformando la custodia in uno stand o in un supporto per scrivere; quando si chiude l’iPad va automaticamente in pausa. Un accessorio pressoché obbligatorio per le centinaia di ragazzi in coda ieri ai tre Apple Store italiani. A Milano c’è stato chi ha atteso 32 ore, ma anche chi ha ceduto il suo posto in fila per 1000 euro. Più tranquilla la situazione negli altri negozi, da Mediaworld a Saturn, complice anche l’apertura prolungata, come nel caso di Fnac. La scelta Chi ha già un iPad e ne fa uso limitato può certamente accontentarsi, ma i veri appassionati preferiranno l’ultima versione. Magari in bianco, per sottolineare la differenza con chi l’ha comprato un anno fa. Più potenza significa un uso più fluido, una navigazione nel web più piacevole: l’iPad è così ancora più vicino all’idea di «post-pc», come lo ha definito Steve Jobs. Niente tastiere, basta con la scrivania, le cartelle, i file. Peccato solo che per avviarlo la prima volta, l’iPad debba per forza essere collegato a un computer. Su eBay è caccia al vecchio Le svendite sono cominciate ben prima dell’annuncio ufficiale del nuovo iPad, il 2 marzo. I prezzi sono più bassi, ma non proprio stracciati, come succede di solito con i gadget fuori produzione: intorno a 450 - 500 euro per il modello top da 64 GB con connettività 3G, tra 300 e 350 per la versione base da 16 GB. Erano venduti rispettivamente a 799 e 499 euro, anche se Apple aveva tagliato il listino dopo la presentazione del nuovo modello. L’acquisto di un apparecchio usato può essere un buon affare: a fronte di un peso maggiore e di uno spessore leggermente superiore, l’iPad originale ha ancora molto da dire, ed è tuttora in garanzia (almeno fino al 28 maggio 2011, se di regolare importazione). Non ci sono parti soggette ad usura, ma chi volesse andare sul sicuro può acquistare l’Apple Care, che estende la copertura per un altro anno. Sul web si trova già il nuovo modello: prima importato dagli Usa a prezzi folli (addirittura fino a 8000 euro su eBay), ora venduto comunque con un certo ricarico, stante la scarsità degli esemplari disponibili. Non è raro pagare un iPad 2 anche 100 o 200 euro più del normale: se va tutto bene arriva a casa in qualche giorno, mentre sul sito ufficiale di Apple bisogna aspettare fino a quattro settimane. Pregi * Più leggero e più sottile * Più veloce, specie con i giochi * Costa leggermente meno * La Smart cover (ma si paga a parte) * L’adattatore Hdmi per collegarlo alla tv o a un proiettore (pure opzionale) * Lo schermo migliorato rispetto a quello del primo modello Difetti * Per attivarlo serve ancora un computer * Non ha la porta Usb * Non è compatibile con i siti in flash * La Smart Cover non protegge il retro * La qualità delle fotocamere è appena discreta * Non tutti i computer riescono a ricaricarlo Le tariffe 3 Italia annuncia le sue tariffe che prevedono l’acquisto della Mini Usim per iPad (versione ridotta delle tradizionali Sim) al costo di 3 euro con 3 euro di traffico incluso. Alla Mini Usim 3 per iPad è abbinata l’opzione Super Internet per Ipad, gratis per 30 giorni e con rinnovo automatico a 5 euro al mese. Sotto rete 3 la soluzione Super Internet per iPad, ricaricabile e senza vincoli, mette a disposizione 3 Gigabyte al mese al costo di 5 euro. Oltre tale soglia l’addebito è di 2 euro per 100 Mbyte di traffico internet. L’offerta comprende anche il traffico internazionale nei paesi in cui l’operatore 3 è presente: Austria, Australia, Danimarca, Hong Kong, Irlanda, Svezia e Gran Bretagna. Tim offre piani tariffari per navigare con l’iPad 2 fino ad 1 Gb al mese a 9 euro e fino a 5 Gb a 19 euro. Al momento non sono state comunicate eventuali tariffe bundle per traffico dati e apparecchio insieme. Vodafone permette di scegliere tra: * Internet Sempre Smart -per chi utilizza Internet prevalentemente per controllare l’email, navigare e cercare informazioni sul web o comunicare con gli amici con chat e social network: contributo mensile di 9 euro, velocità fino a 1.8 Mbps per 1 GB mensile di traffico. * Internet Sempre Super- per chi utilizza Internet anche per guardare video, acquistare musica o giocare online: contributo mensile di 19 euro, velocita’ fino a 7.2 Mbps per 3 GB mensili di traffico. * Internet Facile Day: fino a 500MB di traffico dati al giorno, al costo di 2 euro. Superata la soglia per navigare su Internet fino alla velocità massima prescelta è sempre possibile, continuare a navigare gratuitamente con una velocità di 64kbps, rinnovare anticipatamente la propria offerta o scegliere un nuovo piano. Le offerte Internet Sempre e Internet Facile Day sono disponibili con formula ricaricabile e abbonamento I piani non prevedono tariffazione a sessioni anticipate, né costi aggiuntivi per il traffico oltre soglia. Inoltre, con Vodafone, il cliente può avere una Micro-SIM dati gratuita con 5 euro di traffico incluso. iPad 2 con WiFi Tutti i clienti che sottoscriveranno le offerte Vodafone Internet Sempre Super (contributo mensile di 19 euro, velocita’ fino a 7.2 Mbps per 3 GB mensili di traffico) e Vodafone Internet Sempre Top (contributo mensile di 29 euro, con velocità fino a 28.8 Mbps per 5 GB mensili di traffico) potranno avere gratuitamente una Vodafone Internet Key WiFi con cui connettere il proprio iPad e altri due dispositivi contemporaneamente (come ad es. PC, lettori Mp3, ecc) in modalità Wi-Fi. ---- Su eBay è caccia al vecchio, La Stampa 26/3/2011 - Su eBay e sugli altri siti di annunci le svendite sono cominciate ben prima dell’annuncio ufficiale del nuovo iPad, il 2 marzo. A ben vedere, i prezzi sono più bassi, ma non proprio stracciati, come succede di solito con i gadget fuori produzione: intorno a 450 - 500 euro per il modello top da 64 GB con connettività 3G, tra 300 e 350 per la versione base da 16 GB. Erano venduti rispettivamente a 799 e 499 euro, anche se Apple aveva tagliato i prezzi dopo la presentazione del nuovo modello. L’acquisto di un apparecchio usato può essere un buon affare: a fronte di un peso maggiore e di uno spessore leggermente superiore, l’iPad originale ha ancora molto da dire, ed è tuttora in garanzia (almeno fino al 28 maggio 2011, se di regolare importazione). Non ci sono parti soggette ad usura, ma chi volesse andare sul sicuro può acquistare l’Apple Care, che estende la copertura per un altro anno. Sul web si trova già il nuovo modello: prima importato dagli Usa a prezzi folli (addirittura fino a 8000 euro su eBay), ora venduto comunque con un certo ricarico, stante la scarsità degli esemplari disponibili. Non è raro pagare un iPad 2 anche 100 o 200 euro più del listino: se va tutto bene arriva a casa in qualche giorno, mentre sul sito ufficiale di Apple bisogna aspettare fino a quattro settimane. ---- Arriva il nuovo iPad il post-computer più sottile e leggero di Ernesto Assante, la Repubblica 26/3/2011 Parliamoci chiaro, per ora le regole del futuro le detta la Apple. E l´Ipad2 è un vero e proprio passo avanti, non un semplice aggiustamento del tiro. E´ vero, siamo ancora in pieno medioevo digitale, ma dalla preistoria (i grandi desktop con i monitor ingombranti che occupavano i nostri tavoli) siamo già andati un bel pezzo avanti. E se l´iPad prima versione era il primo esempio di "post-computer", con i necessari limiti del caso, adesso la nuova versione della "magica tavoletta" della Apple è a tutti gli efffetti un buon sostituto di un pc portatile. Innanzitutto perché ha un processore "dual core", il nuovo A5, che, in parole povere, consente alla macchina di lavorare il doppio di prima. Il che vuol dire che le applicazioni si caricano più velocemente, che possono essere più complesse, che il multitasking è più agevole, che surfing, videochiamate e giochi funzionano meglio. Videochiamate? Si, perché l´iPad2 ha due videocamere, una frontale, che guarda in faccia chi ha lo schermo davanti agli occhi e che serve, appunto per le videochiamate attraverso Internet, usando FaceTime, già ampiamente sperimentato, con successo, sugli iPhone, e una sul retro, che consente invece filmati in HD, per trasformare l´iPad in una videocamera, magari non proprio piccola e portatile, ma sicuramente interessante per chi vuole usarla come camera fissa. Anche perché il software che l´iPad porta con se, le ormai celeberrime "apps", sono tante anche per chi vuole lavorare con i video, montarli e realizzare filmati semiprofessionali direttamente sul tablet. Così come il nuovo sistema operativo consente l´uso di GarageBand, oltre ovviamente alla lettura di libri e giornali, come Repubblica, quotidiano e settimanale con R7. Ma non è finita qui, perché l´iPad2 pesa di meno del suo predecessore, circa cento grammi di meno, è assai più sottile (il 33% dicono alla Apple), ed è quindi più portatile e comodo, oltre ad avere un corpo macchina "unibody", tagliato da un unico pezzo di alluminio, più resistente e solido, e una batteria che in stand by resiste fino a 30 giorni, ma che in uso garantisce dieci ore di funzionamento. Sono sempre di più i concorrenti che scendono in campo. A partire dalla Toshiba, che con il Folio 100 ha messo in campo una ottima alternativa con sistema operativo Android. Lo schermo è più allungato, sostanzialmente un 16:9, la memoria è di 16 giga, e la batteria ha una durata di circa 7 ore. Ricchissima la serie delle porte, Hdmi, Usb, card reader, una webcam da 1.3 megapixel, e tutte le apps dal Toshiba Market. Ma c´è anche un´alternativa tutta italiana, quella dell´Olipad di Olivetti, una macchina maneggevole e ben strutturata, con 16 giga di memoria e sistema operativo Android 2.2. L´Olipad ha uno schermo da 10 pollici, touchscreen veloce e immediato, uscita Hdmi, e card reader.