Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 26 Sabato calendario

Nel suo articolo di ieri su questo quotidiano («Troppe svendite nel passato, la lezione per tenerci Parmalat» ) , Massimo Mucchetti identifica un chiaro colpevole per la «svendita» di imprese come Bulgari, Telettra, Bnl, Nuovo Pignone: l’eccessivo liberismo italiano

Nel suo articolo di ieri su questo quotidiano («Troppe svendite nel passato, la lezione per tenerci Parmalat» ) , Massimo Mucchetti identifica un chiaro colpevole per la «svendita» di imprese come Bulgari, Telettra, Bnl, Nuovo Pignone: l’eccessivo liberismo italiano. E ricorda con nostalgia i momenti in cui Romano Prodi bloccò la operazione Abertis-Autostrade e la vendita di Telecom Italia a «spagnoli e messicani» , auspicando che «le società italiane inseriscano delle difese nei loro statuti» e un ritorno allo «spirito costruttivo degli anni 50» . Io la penso in modo diverso anche se anche a me dispiace vedere cedere la proprietà di imprese italiane frutto dell’innovazione di un Nobel (Himont) o leader nella ricerca anticancro (Farmitalia) o interpreti del cibo italiano (Buitoni) o del «made in Italy» (Bulgari). E ovviamente ritengo giusto richiedere la reciprocità alla Francia che ha bloccato la operazione Enel-Suez. Ma il protezionismo della proprietà delle imprese ha sempre fatto gravi danni come lo ha fatto quello sul commercio dei prodotti: le imprese devono andare nelle mani dei migliori azionisti, capaci di farle crescere. Il vero responsabile della svendita delle imprese italiane non è l’eccessivo liberismo della economia italiana, recentemente valutata dal World Economic Forum all’ 88 ° posto sull’indice della libertà economica dopo Turchia e Tailandia. Il vero responsabile è uno dei figli di questa mancanza di libertà economica, il capitalismo famigliare italiano che è riuscito ad esprimere poche Luxottica (acquirente di grandi imprese in Usa e di marchi prestigiosi come Rayban e Oakley) perché da sempre è stato più interessato al controllo da parte della famiglia dell’impresa che alla sua crescita. Per mantenere il 51%rinuncia a grandi operazioni che potrebbero «diluire» la sua maggioranza. Non valorizza in chiave strategica i consigli di amministrazione (la qualità dei cda italiani è considerata dal World Economic Forum molto bassa) e mette nel management figli (maschi) spesso impreparati o manager più fedeli che eccellenti. E chi lavora con le imprese globali sa quanto sono complesse le operazioni di acquisizione internazionali e quanto sia cruciale la qualità della governance e della leadership di chi le porta avanti. I dati dell’osservatorio KPMG sulle fusioni e acquisizioni parlano chiaro: su 270 miliardi di acquisizioni all’estero fatte da imprese italiane in 20 anni, la maggioranza è stata da fatta da grandi imprese espressione dell’ex-capitalismo di stato (Enel-Endesa, Eni-Distrigas/Lasmo, Finmeccanica-Drs Technologies/Agusta Westland) o dell’azionariato «diffuso» (Unicredit-HypoVereinsBank/Banka Pekao, Generali-Amb/GPa, Fiat-Chrysler). Non abbiamo bisogno di «tornare agli anni 50» come auspica Mucchetti, perché in realtà la nostra economia è ferma proprio agli anni 50. Mentre le società avanzate sono entrate in una era «post-industriale» dove si valorizza il talento e il paradigma economico non richiede più fabbriche di piccole imprese che producono prodotti, ma grandi imprese che valorizzano eccellenza e talenti che producano idee per farle crescere, noi siamo ancora fermi ad un modello obsoleto di piccole imprese industriali che esportano grazie a un imprenditore geniale che riempie le fabbriche per i suoi operai. Per «tenerci Parmalat» , non abbiamo bisogno di meno libertà economica e più protezionismo, ma di azionisti eccellenti in grado di competere con Lactalis nel creare idee che creano più valore per i suoi azionisti e più opportunità per i suoi lavoratori. meritocrazia. corriere. it © RIPRODUZIONE RISERVATA