Natalia Aspesi, la Repubblica 25/3/2011, 25 marzo 2011
ADULTERIO E PRODUTTIVITÀ
Menomale che l´Italia non è la Svizzera, dove certi contratti di lavoro vietano di innamorarsi in ufficio pena il licenziamento. Qui sarebbe un disastro, anche perché secondo il Centro studi Aami, da noi è uno sfracello: ben il 60% delle corna si consuma sul luogo di lavoro, essendo poi le corna il 40% delle cause delle crisi coniugali. La cosa più seccante non è tanto che il lavoro aziendale genera adulteri di massa, ma che gli adulteri di massa possano mettere a rischio il lavoro aziendale. Anche perché risulta che in questo senso l´Italia è il vero paese dell´amore oltre che quello delle libertà, detenendo in Europa il record della fornicazione da ufficio, prima di Germania, Francia e Inghilterra. Dove si tradisce di più oltre a lavorare, sempre secondo la festosa ricerca? Il luogo più scopereccio è l´ospedale, seguito dagli studi professionali, e poi dalle redazioni dei giornali (?!). Tale è il fascino irresistibile e sinistro delle fotocopiatrici e dei computer, della manager e del fattorino, che durante l´orario di lavoro fioriscono anche inaspettate relazioni omosessuali (7% dei mariti, 5% delle mogli). Consigli di esperti a chi non vuole dare nell´occhio almeno in ufficio: non chiudersi in bagno col cellulare, non perdere la pancia (per lui), non passare dalle pantofole ai tacchi alti (per lei), non usare la carta di credito aziendale per l´albergo.