Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 24 Giovedì calendario

IL SAPERE DIGITALE

Dopo il rilancio della Treccani sul web, con l’apertura, la settimana scorsa, del nuovo portale, arriva la Garzantina sul tablet. Si tratta di una "timeline", una cronologia storica piuttosto divertente che offre la possibilità di scoprire le sorprendenti contemporaneità degli eventi e dei personaggi che hanno fatto la storia e che di solito si pensano separati in diversi contesti storiografici. Si scopre che il sapere enciclopedico è perfettamente compatibile con gli strumenti digitali. La ricerca di notizie in un database è la forma per eccellenza con la quale si usa il computer per attraversare il grande mare della conoscenza. E non a caso, il principale progetto di sviluppo della disponibilità di conoscenza nato appositamente per il web è stato proprio Wikipedia. Il principale punto di forza di questo approccio è la possibilità di collegare in modi diversi, spesso imprevisti, i singoli elementi dell’informazione. Questo non riduce, ma addirittura rivaluta, il bagaglio di educazione che le persone devono coltivare, per poter usare appieno questi strumenti.