Luca De Biase, Nòva24 24/3/2011, 24 marzo 2011
IL SAPERE DIGITALE
Dopo il rilancio della Treccani sul web, con l’apertura, la settimana scorsa, del nuovo portale, arriva la Garzantina sul tablet. Si tratta di una "timeline", una cronologia storica piuttosto divertente che offre la possibilità di scoprire le sorprendenti contemporaneità degli eventi e dei personaggi che hanno fatto la storia e che di solito si pensano separati in diversi contesti storiografici. Si scopre che il sapere enciclopedico è perfettamente compatibile con gli strumenti digitali. La ricerca di notizie in un database è la forma per eccellenza con la quale si usa il computer per attraversare il grande mare della conoscenza. E non a caso, il principale progetto di sviluppo della disponibilità di conoscenza nato appositamente per il web è stato proprio Wikipedia. Il principale punto di forza di questo approccio è la possibilità di collegare in modi diversi, spesso imprevisti, i singoli elementi dell’informazione. Questo non riduce, ma addirittura rivaluta, il bagaglio di educazione che le persone devono coltivare, per poter usare appieno questi strumenti.