PAOLA COPPOLA , la Repubblica 23/3/2011, 23 marzo 2011
EFFETTO GLAMPING LE VACANZE ECO A CINQUE STELLE
Dimenticatevi canadesi e sacchi a pelo. Le file per lavarsi i denti in un bagno in comune e i vestiti stipati in valigia. La nuova frontiera della vacanza all´aria aperta è un´esperienza a ridotto impatto ambientale, senza farsi mancare nulla. Formula "glamping", che significa campeggio ecologico ma di lusso, con ogni comfort. Nato nelle destinazioni calde dell´Africa, ha preso piede prima in Europa dove negli ultimi tre anni è cresciuto rapidamente e vanta 61 destinazioni. Piace a francesi e inglesi, paesi in cui è una tradizione consolidata, si è radicato in luoghi dal clima rigido come la Svizzera e mediterraneo come Spagna e Portogallo ed è quindi arrivato anche da noi. Alle porte di una città d´arte come Venezia, precisamente a Mirano, è nato il primo "glamping" italiano.
Questa frontiera del campeggio cavalca il boom della domanda di vacanze ecologiche, e offre lusso a costi contenuti: non prevede la presenza di camper e roulotte, né la tradizionale divisione in piazzole e, in aperta battaglia con la filosofia di tanti posti letto a basso costo, offre sistemazioni in pochi lodge, cioè in piccole case nella natura, o ecotende distanti dai centri abitati.
«La scelta dei materiali privilegia quelli naturali e riciclabili, la progettazione è finalizzata al massimo comfort, all´efficienza energetica e alla riduzione degli sprechi», racconta Emanuela Padoan, proprietaria con il marito del primo glamping italiano, il Resort Canonici di San Marco. Raccolta differenziata, riduttori del flusso d´acqua, illuminazione fotovoltaica, bassa densità di alloggi, ma anche letto fisso, arredi di design, lenzuola stirate, porcellane e connessione wi-fi sono le caratteristiche di un glamping. E se la riscoperta di tende e roulotte da parte delle famiglie è un dato consolidato del settore (il 2008 ha segnato un boom inatteso di prenotazioni), queste strutture ecofriendly sono meta di un pubblico trasversale. «Soprattutto stranieri che arrivano da Nord Europa, America e Australia, di ogni fascia d´età, ma anche gruppi di amici e famiglie - continua Padoan. Amano le tradizioni locali e in vacanza evitano i luoghi del turismo di massa, apprezzano la gastronomia e il contatto con la natura e di poter avere questi servizi al prezzo di un bed and breakfast». In Gran Bretagna l´estate scorsa i glamping li hanno superati: «Sono popolari perché sono un´evoluzione dei campeggi e offrono una vacanza di lusso a chi non potrebbe permettersela», spiega Garri Rayner, responsabile del sito Goglamping.net. La crescita dei turisti che cercano vacanza ecofriendly è una sfida per gli oltre 2500 campeggi tradizionali e villaggi presenti in Italia che per il 54 per cento accolgono italiani (dati Assocamping). «La metamorfosi dei campeggi è in corso - dice il presidente di Assocamping, Pasquale Motta, - circa il 50 per cento si è adeguato riqualificandosi, puntando su un servizio di qualità di tipo alberghiero, con un occhio particolare al rispetto dell´ambiente».