Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 23 Mercoledì calendario

Andrea Rappini, 26 anni. Originario di Conegliano Veneto ma residente da tempo con la famiglia a Castenaso in provincia di Bologna, iscritto al quinto anno di matematica, «bravissimo e in regola con gli esami, gli mancava poco alla Laurea», una passione per Al Pacino e Fabrizio De Andrè, «sereno, molto legato ai genitori, senza problemi di cuore», l’altro giorno disse alla mamma che andava all’Università per seguire una lezione e invece, salito al settimo piano, davanti agli occhi di alcuni studenti scavalcò la ringhiera delle scale antincendio, per qualche secondo penzolò con le gambe nel vuoto e poi e si gettò di sotto

Andrea Rappini, 26 anni. Originario di Conegliano Veneto ma residente da tempo con la famiglia a Castenaso in provincia di Bologna, iscritto al quinto anno di matematica, «bravissimo e in regola con gli esami, gli mancava poco alla Laurea», una passione per Al Pacino e Fabrizio De Andrè, «sereno, molto legato ai genitori, senza problemi di cuore», l’altro giorno disse alla mamma che andava all’Università per seguire una lezione e invece, salito al settimo piano, davanti agli occhi di alcuni studenti scavalcò la ringhiera delle scale antincendio, per qualche secondo penzolò con le gambe nel vuoto e poi e si gettò di sotto. Volo di oltre 20 metri. Nessun biglietto. Alle 16.30 di lunedì 21 marzo nell’università di Bologna.