Elisa Manacorda, l’Espresso 17/3/2011, 17 marzo 2011
SONNO/2
Quanto tempo impiega una persona per addormentarsi? Luigi De Gennaro, direttore del Laboratorio di Psicofisiologia del sonno dell’Università La Sapienza di Roma, sta cercando di scoprirlo, con la collaborazione dell’Associazione Fatebenefratelli per la Ricerca. La sperimentazione prevede dei test notturni. L’obiettivo: verificare se, somministrando una leggera scossa elettrica su alcune zone del cranio, sia possibile modulare il tempo necessario all’individuo per addormentarsi. Durante la sperimentazione agli studenti volontari viene chiesto di trasferire le proprie abitudini dal letto di casa a quello del Laboratorio. Con una differenza: gli elettrodi posti sul loro cranio somministreranno di volta in volta impulsi elettrici, eccitatori o inibitori, per predisporre il centro del sonno alla veglia o all’addormentamento (Elisa Manacorda, l’Espresso 17/3).